Regione storica sul MaredelNord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] più importante è Harlingen.
Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo la costa delMaredelNord dalla punta di Den Helder nei Paesi Bassi al Blåvands Huk nello Jylland; rappresentano un’antica cimosa costiera ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] atlantico Costruita fra il 1942 e il 1943 per impedire lo sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste delMaredelNord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era costituita da opere protette in profondità e dotate di potenti artiglierie ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di robusta dentatura, supera 1 m di lunghezza; vive lungo le coste groenlandesi e lapponi, e si spinge fino nel MaredelNord; è apprezzato come cibo; la stessa denominazione serve talvolta a indicare la spigola.
Pesce martello
Nome dei Condroitti ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ricordano: lo Skagerrak e il Kattegat, che uniscono il Mar Baltico con il MaredelNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il MaredelNord con l’Atlantico; lo Stretto di Gibilterra tra l’Atlantico e il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle coste di Islanda e Groenlandia, raro in Scozia e nel MaredelNord.
astronomia Costellazione (lat. Lupus) del cielo australe, fra il Centauro e lo Scorpione. ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] m. cappellano (Trisopterus minutus), il m. nero (Pollachius virens) e il merlango.
Le località principali di pesca del m. in Europa sono il Mar Baltico e il MaredelNord. La pesca si fa con reti e ami. Il m., oltre che fresco, si utilizza disseccato ...
Leggi Tutto
(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale [...] , si distaccano per scissione e salgono alla superficie delmare, dove avviene la fecondazione.
Il genere Nereis presenta riproduzione; vi appartiene la specie Nereis diversicolor (v. fig.), diffusa lungo le coste delMaredelNord e del Baltico. ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il MaredelNord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi (fig.). Limanda limanda è diffusa nel MaredelNord, lunga circa 30 cm, raggiunge i 2-3 kg. Ha squame ruvide, dentate, irregolari, pinna dorsale [...] provvista superiormente di una linea arcuata, la faccia superiore è rosso-marrone o grigio-verdastra, con macchie irregolari, quella inferiore bianca ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...