Komandorskie (it. Commodoro), Isole Arcipelago del MarediBering, al largo della penisola di Camciatca (2100 km2). Le isole maggiori sono Bering e Mednyj. ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] 1930, ha per capitale Palana. Abbraccia una regione montuosa lungo la costa del MarediBering (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , i fiumi Jana, Indigirka e Kolyma. Verso lo Stretto diBering si elevano i rilievi terziari dell’Anadyr´, mentre verso S si allunga la vulcanica e sismica penisola di Camciatca, che chiude a E il Maredi Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] occidentali (Siria, Arabia). Con il Nordamerica la separazione è labilissima, poiché lo Stretto diBering è un angusto braccio dimare (92 km) che, gelato d’inverno, favorisce in questa stagione gli spostamenti anche umani tra i due continenti ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i Sihotè-Alin´. Tra gli continuazione a O degli Urali e a E dello Stretto diBering). Nel bassopiano, verso S, la taiga è interrotta ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] artiche americane tra la Baia di Hudson e lo Stretto diBering. L’ignota sorte della spedizione di J. Franklin (1845) estate, straordinariamente abbondanti e aggressive le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] dello Stretto diBering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago artico americano ( ne formano campi (banchisa) a volte di migliaia di km2, che i moti più violenti del mare rompono in frammenti, accavallandoli in una ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] dei C. Costituisce l’estremità NE della Siberia, bagnata a N dal Mar Glaciale Artico (Mare dei C.) e a S dal Mar diBering (Golfo dell’Anadyr′), che si congiungono nello Stretto diBering. A O si considera suo limite la linea che raccorda i due golfi ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] i lati dello Stretto diBering, eccezionalmente ricco di fauna marina, furono il punto di convergenza di influenze diverse, soprattutto siberiane bracci dimare. Un relativo isolamento geografico, la cui importanza è stata oggetto di dibattiti, ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
berardio
beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...