(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] diKara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i Sihotè-Alin´. Tra ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] zona all’altra: da 0,3‰ presso la foce del Volga a 300‰ nel golfo diKara-Bogaz-Gol. Le rive del C. sono poco popolate e scarsi i centri urbani notevoli mondo (paragonabili a quelli del Mare del Nord); riserve di grande interesse per i paesi ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] di fondo. Comprende il Mar di Barents (con il Mar Bianco), il Mar diKara, il Mar di Nordenskiöld, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e didi migliaia di km2, che i moti più violenti del mare rompono ...
Leggi Tutto
Matǒckin Šar Stretto del Mar Glaciale Artico (largo 2-3 km e lungo 100 km), tra il Mar diKara e il Maredi Barents, che separa l’isola settentrionale della Novaja Zemlja da quella meridionale. ...
Leggi Tutto