SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in Italia: R. Bucher. In quell'anno Bucher nel maredi Mergellina scese per scommessa a 30 m, raggiungendo il palombaro G F. Manfroi, conquista la medaglia di bronzo nei campionati mondiali di Oslo, preceduta da Norvegia e Finlandia, ma dinanzi a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Il 18 maggio 1974, in maglia iridata, attacca a San Lorenzo a Mare, poi stacca Huysmans e Demeyer, ultimi a opporsi, e vince a diNorvegia 1985 e 1986, nel Tour de l'Aude 1987. Gareggia fino a 45 anni.
Dopo di lei sboccia Luperini, una toscana di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] una media europea di 13 e di 55 degli Stati Uniti. In Europa spiccano i dati diNorvegia (154), Finlandia spinte da elica aerea. Nella disciplina Offshore, praticata in mare aperto con catamarani o monocarena (entrobordo o fuoribordo), competono le ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Bretagna, Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Belgio, Spagna, Svezia e Svizzera. L'ingresso di rappresentanti della North le regate di flotta. Altro elemento chiave del match race è la presenza in maredi umpires, cioè arbitri muniti di fischietto e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] del mare. Per favorire l'assuefazione degli atleti alla maggior rarefazione dell'aria, per consentire la raccolta di il successo nella staffetta 4 × 10 km, e dalla Norvegia con la vittoria nella prova di "gran fondo" sui 50 km. In campo femminile ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dove si stava diffondendo anche l'uso dei bagni dimare accanto a quelli termali.
il nuoto moderno e gli , Gateshead (Gran Bretagna); 1994, Stavanger (Norvegia). Seguivano un format di due giorni di gare, con il seguente programma tecnico: stile ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la Danimarca, la Francia, il Giappone, la Norvegia, la Svezia, gli Stati Uniti e l'Italia, mare. Dopo la prova di dressage la squadra era soltanto settima ma con una differenza di punti molto limitata. Checcoli e Angioni, protagonisti di una prova di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] capitale messicana (2300 m sopra il livello del mare) influisse sulle prestazioni: si erano infatti registrati risultati imbattibile tra il 1920 e il 1931; Charles Hoff (Norvegia), primatista di salto con l'asta e mezzofondista; Gunder Haegg e ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Norvegia.
Negli anni Trenta l'impegno turistico dei canoisti fu rilevante, tanto che la IRK si preoccupò anche di svolge (fiumi, laghi o mare).
In Italia negli anni Sessanta, per molti anni attrasse l'interesse di numerosi canoisti la Maratona del ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , un tunnel sotto il mare, nonché una linea metropolitana. Poco più di 1000 atleti, in rappresentanza di 35 nazioni, si contendono le Giochi invernali. La manifestazione in Norvegia registra la più grande partecipazione di tutti i tempi. Molti paesi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
maelstrom
‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, soprattutto in opere letterarie (dov’è...