(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il MareGlacialeArtico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] oceanico che esse racchiudono sono di molto progredite, grazie alle indagini geofisiche e oceanografiche. Il MareGlacialeArtico, circa quattro volte più grande del Mediterraneo, è caratterizzato da piattaforme continentali particolarmente estese ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della Terra.
Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l’artica (27%), la pacifica (23%), l’indiana (18%), la mediterranea (2%). Al versante del Mar GlacialeArtico appartengono i grandi fiumi siberiani (Irtyš ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar GlacialeArtico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] parte dell’E. le isole artiche norvegesi (Jan Mayen, Svalbard), quelle comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più di laghi sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di poco i 106 milioni di km2, dei quali quasi 24 appartengono ai mari dipendenti (tra essi: il Mar GlacialeArtico, il Mar di Groenlandia, il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mar Caribico, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero). Considerato nel suo corpo ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] della S. Orientale (russo Vostočno-Sibirskoe More) Tratto del Mar GlacialeArtico compreso fra 150° e 175° long. E, 70° e 75° lat. N. La costa è bassa e articolata. Sboccano nel Mare della Siberia Orientale l’Indigirka, l’Alazeja, il Kolyma e altri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i quattro m. mediterranei (Mar GlacialeArtico, Mediterraneo, Mediterraneo americano, Mediterraneo naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] o lontanissime dai continenti, distribuite in differenti aree geografiche (Mediterraneo, Mare della Sonda, Mar Cinese Meridionale, Pacifico orientale, Mar GlacialeArtico). I loro progenitori continentali avevano raggiunto queste isole in volo, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era sollevata e questo improvviso sollevamento del fondo del mare aveva dato origine a grandi inondazioni, che, riversandosi periodo, il ghiaccio allentò la sua morsa sul Mar GlacialeArtico, e l'Ammiragliato britannico inviò una serie di spedizioni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] più esteso continente. Lo stesso Oceano Artico, pur coprendo una minuscola frazione dell e le diminuzioni delle calotte glaciali determinano fluttuazioni del livello e prevalentemente o esclusivamente di mare poco profondo si passa verso ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...