Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al nord-est del capo Lacinio. Queste due date dimostrano come nel sec. IV Roma commerciasse già sul Tirreno e sul mareIonio. Il commercio romano ebbe notevole impulso allorché si iniziò la coniazione degli assi di bronzo alla metà del sec. IV, più ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] costruzioni navali e le navigazioni, mentre l'orizzonte politico ed economico della città si estendeva gradualmente dall'Adriatico al mareIonio e al Mediterraneo orientale.
Ci fu un'espansione della domanda di trasporti a largo raggio e con carichi ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , Jonio e dello Stretto; g) AdSP del Mare di Sardegna; h) AdSP del Mare di Sicilia occidentale; i) AdSP del Mare di Sicilia Orientale; l) AdSP del Mare Adriatico Meridionale; m) AdSP del MareIonio; n) AdSP del Mare Adriatico Centrale; o) AdSP del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la 1743 m), di Cefalonia (1620 m). Si distinguono i gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le Cicladi, rispettivamente a N ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'odierna Calabria; e) gli Iapigi nelle regioni costiere adriatiche e ionie dell'odierna Puglia, distinti in Apuli, Dauni e Peucezî al dell'impero d'Oriente, con i confini sulle Alpi e sul mare. A Roma, il senato cessò di esistere. E fu, più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che doveva assorbire i territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l' Dardanelli; ebbero un gran numero di isole nell'Egeo e nello Ionio, fra le quali Negroponte e Creta; ebbero Corone e Modone nella ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di grande portata innovativa previsti dalla legge. A maggio ha avuto luogo la prima Conferenza internazionale sul Mare Adriatico e sullo Ionio, nell'ambito dell'Iniziativa adriatica, nata da un preciso impegno del governo italiano, che ha visto ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] centri, nelle parrocchie del paese affacciato sullo Ionio, magari iscrivendoli a scuola, assicurando un contatto . Poi... «Poi un giorno, un brutto giorno, li hanno portati al mare, in gita, e Promise è annegato, il corpo ritrovato 3 giorni dopo. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , dal 215 una squadra romana operava nell'Adriatico e nello Ionio contro Filippo di Macedonia, la cui flotta fu bloccata nel nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizione di ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...