• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] dubbie, alcuni sostengono avrebbe occupato, in tempi geologici più o meno vicini, il bacino medio e settentrionale del Mare Adriatico e avrebbe congiunto la Puglia con la Dalmazia. Il gruppo è formato da un'impalcatura calcarea, del Cretacico, su ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] usanze caratteristiche degli abitanti. Oggi, oltre che per via di mare (approdi di Vieste, Peschici, San Menaio e Rodi), il che congiunge i comuni del Gargano settentrionale con la litoranea adriatica; la linea, a trazione elettrica, va da S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

BISCEGLIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] del Barese, di una parte medievale, prossima al mare, con vie strette e tortuose, e di una parte moderna, fra il mare e la ferrovia costiera dell'Adriatico, con vie larghe e diritte. Il territorio comunale (6847 ettari), che è riccamente coltivato a ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI – ANSERAMO DA TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCEGLIE (1)
Mostra Tutti

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] viti e ad alberi da frutta (mandorle, fichi, carrube). Ha stazione ferroviaria sulla Bari-Foggia. Monumenti. - In vista del mare è la bella cattedrale romanico-pugliese della prima metà del sec. XIV, ma consacrata nel 1283. Dell'antica costruzione in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] dalla fossa premurgiana, tra Puglia e Lucania, al Mare Adriatico; intesa in tali limiti, la zolla delle Murge si allunga per 150 km., è larga 50 km., e misura in superficie 7500 kmq. Le Murge vere e proprie, però, abbracciano di questa zolla la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti

MESOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes) Guido Martellotti Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] di non facile interpretazione. Essi sono: un inno alla Natura (εἰς την Φύσιν), uno a Iside, una preghiera al mare Adriatico, due descrizioni d'orologio solare, la descrizione d'una spugna, due favolette. Metricamente le poesie di M. presentano forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOMEDE (1)
Mostra Tutti

COTTRAU, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Napoli il 26 settembre 1839, da Guglielmo musicista, e ivi morto il 23 maggio 1898. Nel 1849 entrò nel collegio di marina di Tolone, ma ben presto ritornò a Napoli, dove fu successivamente [...] R. Lloyd, suo parente. Nel 1861 fu chiamato a Napoli nel Commissariato della ferrovia da Napoli al mare Adriatico; nel 1863 prese parte ai lavori del Cenisio, quindi seguì Severino Grattoni alla Società delle ferrovie meridionali, raggiungendo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO – SESTO CALENDE – ARGENTINA – AUSTRIA – SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIULIANOVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] a 8518 ab.: il loro numero è salito a 9964 secondo i dati del censimento 1931. Il porto, difeso da un pennello lungo m. 155, ha qualche importanza per l'importazione del legname dall'opposta sponda adriatica, ma è soprattutto un centro peschereccio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANOVA (1)
Mostra Tutti

CASALBORDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Chieti, già detta Castel S. Salvatore; il nome odierno si vuole derivi da quello d'un feudatario Roberto Bordino. È a 6 km. dal Mare Adriatico, posta su una platea elevata [...] con prevalenza del vigneto (soprattutto a nord-ovest del centro). Casalbordino dista 8 km. dalla stazione omonima della ferrovia litoranea adriatica. A 3 km. dalla città, lungo la via per la stazione, è il Santuario della Madonna dei Miracoli, famoso ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALBORDINO (1)
Mostra Tutti

BASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, [...] odierna in linea d'aria di km. 28. Come molti centri del Salento, anche Basta non è proprio sulla costa e dista dal Mare Adriatico circa 5 chilometri. Il fatto che sia menzionata da Plinio e Tolomeo (III,1,76) ci denota l'importanza del luogo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – MARE ADRIATICO – CALABRIA – OTRANTO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali