• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

BENINCASA, Grazioso

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] una descrizione delle coste mediterranee (senza carte), incompleta, che s'inizia da Venezia e dalle coste orientali dell'Adriatico e finisce col Mar Nero; la parte conservata (manoscritta nella biblioteca comunale di Ancona) riguarda in sostanza solo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PORTOLANI – ADRIATICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOEMIA L. Neme¿kal (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] serie di chiese di forme e caratteri stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze si estesero rapidamente anche a O, nella B., in contemporanea con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CASTELLO DI KARLŠTEJN – RODOLFO I D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . 45. Per un’amplissima analisi della questione si v. Paolo Sarpi, Scrittura seconda che tratta del legittimo dominio sopra il Mare Adriatico. 1612, 12 april, in Dai «Consulti». Il carteggio con l’ambasciatore Sir Dudley Carleton, a cura di Gaetano e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di discutere le modalità per allestire una spedizione crociata contro i Turchi, diretta a liberare dalla loro presenza il mare Adriatico per poi passare a recuperare quanto da loro occupato nell'Oriente bizantino. L'annuncio della decisione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , ma le sarebbe rimasta la Contea di Provenza. Dopo avere stipulato una tregua con Venezia che permise il transito per il mare Adriatico, il 23 o 24 apr. 1350, Luigi il Grande sbarcò con una grossa flotta a Manfredonia. Questa volta però incontrò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] venetialium (73). È chiaro che fino al 1250 non solo Venezia ma anche i vicini principati dell'Adriatico settentrionale tenevano la loro contabilità in libre denariorum venetialium. Le richieste di rimborso per merce rubata dimostrano che ... Leggi Tutto

Immigrazione

Libro dell'anno 2000

Isabella Menichini Immigrazione Cambia verso la migrazione italiana La nuova normativa sull'immigrazione di Isabella Menichini 8 febbraio Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] innovativa previsti dalla legge. A maggio ha avuto luogo la prima Conferenza internazionale sul Mare Adriatico e sullo Ionio, nell'ambito dell'Iniziativa adriatica, nata da un preciso impegno del governo italiano, che ha visto riuniti ad Ancona ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immigrazione (4)
Mostra Tutti

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] attuali Boemia e Slovacchia entrarono nel Norico e nella Rezia e giunsero ad assediare Aquileia pochissimo distante dal mare Adriatico, centro nevralgico per i collegamenti con il limes. L’Italia, comunque, fu presto liberata con un’azione decisa ... Leggi Tutto

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della città sul Mare Adriatico (Sarpi 1969, pp. 623-31). Ma se il servita giudicò Baronio un esempio di faziosità, Tommaso Campanella lo esaltò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICANZIO, Fulgenzio Antonella Barzazi – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano. Entrò [...] d’un réseau scientifique dans l’Europe du XVIIe siècle, Firenze 2004, ad ind.; C. Pin, recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Miele, in Studi veneziani, n.s., L (2005), pp. 392-396; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali