GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] uomo nelle terre rese fertili dalle bonifiche e i lavoratori del mare, mentre sul soffitto, tra foglie, rami di pino e 1943, Milano 1988, ad indicem; Id., Le sirene dell'Adriatico. Riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari, Milano 1995, ad ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Senato lo elesse capitano in Golfo, vale a dire comandante della squadra veneta dell'Adriatico. Partito nel marzo seguente, presidiò per tre anni il mare, tallonando le fuste turchesche, per prevenire molestie ai legni e alle città della Repubblica ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] come oggetto pesce affumicato o salato dell’Atlantico e del Mare del Nord, zucchero delle Indie occidentali, pani di piombo gabella sulle merci provenienti da località non rivierasche dell’Adriatico, di cui era stato lui stesso promotore.
Di pari ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nel 1861 di quella per la linea da Napoli all'Adriatico, rimase fedele ai principi privatistici opponendosi nel 1863 alla cessione Relatore nel 1861 dei progetti di legge sulla leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, si ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di assicurarsi un'efficiente navigazione ed uno sbocco al mare nasceva a sua volta dall'insofferenza verso il monopolio le aspirazioni delle città pontificie che si affacciavano sull'Adriatico. Quanto ai banditi che infestavano una regione sottomessa ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] 1258 una decisiva affermazione su quella nemica nello specchio di mare di fronte ad Acri, provocando conseguentemente la resa di loro città sull’Impero di Romania.
Nel settore nord-adriatico la politica di Tiepolo fu anch’essa coronata dal successo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] gli riuscì neppure questo colpo. Egli rientrò quindi nell'Adriatico senza aver nulla concluso.
Negli anni seguenti non si ed, impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono a mare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno solo ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco il loro imprigionamento nella laguna, chiudendo ogni accesso al mare dalla parte sia di Chioggia sia di Brondolo. L’ ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] difesa della costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto triplicista, non 76, 104, 154, 163, 346; M. Petricioli, Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia, 1898-1943, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Venezia contro Firenze e la Francia, quindi ritornò nell’Adriatico e nel gennaio del 1497 era a Corfù.
Qui, (1977), pp. 113, 115 s.; B. Doumerc, Il dominio del mare, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...