GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , nel novembre, catturò una nave di Messina nelle acque dell'Adriatico. L'anno successivo, conclusasi nel gennaio una pace tra i ribelli.
Per fronteggiare il pericolo e per appoggiare dal mare l'azione di riconquista lo Zaccaria, rientrato a Genova ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] meccanismo della grande industria moderna… tende continuamente al mare appunto perché richiede d'aver navi e vagoni alle pane, in L'Idea nazionale, 22 marzo 1915; I fini adriatici e mediterranei della nostra guerra…, ibid. 1916; Salviamo la Dalmazia ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] golfo, cioè comandante delle galee incaricate di presidiare l’Adriatico. Fu impegnato in varie operazioni nella zona di Patrasso Con l’appellativo di «capitaneus Culfi», Soranzo era già in mare il 1° ottobre 1363 e raggiunse Creta con le cinque navi ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Levante), avrebbero dovuto stringere la città da terra e da mare.
Tali notizie suscitarono tra i Genovesi un'ondata di guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia". Questa ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Bachi, ibid. 1881; Prefazioncella ai miei versi, Sul mare, Imitazione, in Nozze Previtali-Silvestri, XXVI marzo MDCCCLXXXI, libertà dandoci poesie che paiono originali", A. R. Levi su L'Adriatico (21-24 febbr. e 4 marzo 1877) afferma che egli non ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] all’incarico di ispettore delle siluranti nell’Adriatico. Dopo essere stato riassegnato (24 maggio 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); La Stella Polare nel Mare Artico, 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] (Gli estri del mare), a lui dedicata, sappiamo che s'imbarcò adolescente su una nave da guerra veneziana diretta in Levante per combattere inseguì inutilmente alcuni vascelli corsari. Ritornato nel mar Adriatico e giunto a Corfù, nel giugno del 1711 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] . Tra il giugno e il luglio del 1509 diresse, inoltre, assieme a Dimes de Requesens, un assalto per mare contro alcuni porti veneziani adriatici. Dopo la creazione della Lega di Cambrai ricevette l’ordine di porre le proprie galee al servizio del re ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] il sud della penisola, o, per le vie marittime tirreniche e adriatiche, verso i paesi d'Oltralpe e d'Oltremare. A Pisa e regioni interne dell'Italia centrale, con valide aperture sul mare, in un felice inquadramento del sistema economico generale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] molto favorevole e compose la tragedia mitologica Proteo, pastor del mare, messa in musica da Claudio Merulo e rappresentata il giorno difendeva le ragioni del dominio veneziano sul mar Adriatico, fatto derivare dalla concessione di papa Alessandro ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...