CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] con il compito di combattere i pirati che infestavano l'Adriatico: non risultano tuttavia azioni di rilievo, se si eccettua il tuttavia nell'impresa. Inviato quindi a presidiare il tratto di mare che va da Santa Maria di Leuca al golfo di Corinto ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] tesi da lui riaffermata in scritti successivi (Dominio del Mar Adriatico e sue ragioni pel jus belli della Ser. Repubblica di di Minucio Minuci), in polemica con la dottrina di Grozio sul Mare liberum. La maggiore opera di S. è la Historia del ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] provvisorio di Venezia e prestò servizio sulle navi degli insorti, prima in mare aperto a fianco dei Sardi e dei Napoletani, accorsi per la guerra nell'Adriatico settentrionale poi, quando Venezia rimase sola a resistere all'Austria, collaborando ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] in cui il mondo turco era particolarmente aggressivo, così per mare, dove si preparava all'impresa di Malta come lungo capitanata da Piero Malipiero, la lasciò alle bocche dell'Adriatico per proseguire via terra attraverso la penisola balcanica, in ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] quale conquistò (1858), nel Canale di Mozambico, una medaglia d'argento salvando tre uomini caduti in mare. Nel 1859 partecipò alla campagna franco-sarda nell'Adriatico, e nel 1860-61 all'assedio di Gaeta. Fu al comando della cannoniera Curtatone che ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] investito della carica di sopracomito della flotta che pattugliava nell'Adriatico e nel mar di Candia; ma nei documenti veneziani il il Canale, che esitava a venire a un combattimento in mare aperto. Si manifestò allora il valore del B., che dall ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...