DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ritorno dalla Francia fu particolarmente avventuroso: raggiunta Ragusa via mare, il D. fece un lungo giro per evitare i Turchi conquistassero la vicina località di Salona, affacciandosi sull'Adriatico.
Fino all'ultimo il D. aveva raccomandato che le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] da "conformità d'interessi", così simili per rapporto col mare, così affini per "forma" statuale. Attento all'aspetto senza enfasi il C. rammenta essere, invece, il "dominio" adriatico "assoluto... nato et difeso col proprio sangue" ed "essercitato ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] questa, da sempre, la principale via di comunicazione tra l’Adriatico e la laguna, cui già si erano rivolte le attenzioni in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e protesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle difese a mare - i "murazzi" -, affidata a Bernardino Zendrini (24 s., 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] flussi mercantili del Mediterraneo e conservare almeno il controllo sull'Adriatico; donde gli sforzi del G. - da lui illustrati come non dare alle stampe il suo Mare clausum (che si richiamava apertamente al Mare liberum di H. Grotius), ritenuto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] : la concessione di un firmano contro i pirati dell'Adriatico e l'eliminazione del traditore di Candia, Andrea Barozzi, Il ritorno dell'ex ambasciatore avvenne nel febbraio '84 via mare, al fine di evitare incontri con reparti di turchi sbandati, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] -, il D. decise di compiere una incursione nel mar Adriatico e si spinse sino a Valona, ottenendo solo la cattura ed il Giustinian furono, così, costretti a tornare indietro nel mare in burrasca e ad attaccare battaglia in uno spazio angusto. La ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] per via interna, e non lungo le coste, gli sembrava essenziale in caso di attacco nemico dal mare, soprattutto sull'Adriatico. Considerava perciò le ferrovie come altrettante fortificazioni (p. 130) e di grande importanza militare la direttissima ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] riferimenti delle sue prove a soggetto balneare, ad es. Marina-Adriatico (1911, coll. priv.) e un gruppo di opere nella Pinacoteca . Dipinse paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace e una breve notazione sulla sua l'espediente utilizzato dal Guiscardo per rimettere in mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...