• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] successivo, un accordo che garantiva alla S. l'accesso al mare tramite la Baia di Pirano, ritornarono tesi nel 2003, quando successivamente in un progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la S. dell'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Inigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] comando di caccia-torpediniere partecipò alle operazioni in Alto Adriatico e ottenne una medaglia di bronzo e due senatore. Nella seconda Guerra mondiale partecipò, come comandante superiore in mare, alle battaglie di Punta Stilo (9 luglio 1940) e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA-TORPEDINIERE – REPUBBLICA DI SALÒ – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] frequenza maggiore è data da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare. Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le questioni difficili erano risolte: rimanevano ancora quelle dell'Adriatico e dello Shantung. Più volte gl'Italiani, mentre contrarie alle rivendicazioni adriatiche dell'Italia le quali avrebbero dato a questa completa sicurezza in quel mare, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dell'età del Ferro svolgono un ruolo attivo sia nei contatti via mare verso i Balcani e lo sbocco della via dell'ambra nell'Adriatico settentrionale, sia nella circolazione di questo materiale nella penisola. In Calabria, Basilicata e Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato al Mare Egeo e alla questione di Cipro, sul cui territorio 1992 navi della NATO, di concerto con l'UEO, pattugliavano l'Adriatico per far rispettare l'embargo ONU contro la Serbia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] che vi vengono portate dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni di Sebenico e di Spalato. Le papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli, Venezia, i Normanni, i Croati e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] miti e siccità estiva prolungata), ma del sottotipo adriatico, caratterizzato dall'influenza esercitata dalla bora. Rispetto alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura, con un porto difeso da una diga e da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava solo 2200 ab., di avere un punto d'appoggio sulla costa orientale dell'Adriatico per assicurare la difesa del paese, e indicato ai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] dall'Adriatico, a circa 110 m. di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud- attualmente ha una pianta pressoché triangolare con l'ipotenusa verso il mare; centro è il largo L.V. Pudente; nella non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali