Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si dislocarono anche lungo le coste, sfruttando come risorsa produttiva il mare. Non soltanto lungo le coste tirreniche, in particolare quelle etrusche, laziali e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le cosiddette ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caducifoglie, con presenza di specie montane che scendono a livello del mare. In Venezuela depongono a favore di un clima più freddo e localizzazione dei giacimenti (area alpina, tirrenica o adriatica). Pertanto, anche se la storia geologica recente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la cui posizione, allora molto più vicina al mare, facilitava collegamenti marittimi e terrestri su una vasta area geografica, dalle regioni tirreniche ai passi alpini e all'Adriatico. A partire dal secolo successivo, l'incremento demografico ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare intorno e dentro la città acque sempre fresche e che fece di R. la base navale della flotta operante nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientale (Sueton., Aug., il, 1; Tacit., ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tirrenico, una cultura latino-campano-sicula; nel versante adriatico una cultura osco-umbro-picena e nel centro una nei loro tesori. Ansedònia (v. cosa), coi suoi recessi sul mare, fa rima con demònia nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (scritto ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] o a foglie di vite) compaiono inizialmente nella zona dell'Alto Adriatico e si diffondono, oltre che in A., in Sicilia, in di mura, la prima delle quali è oggi sommersa dal mare; la seconda appare affiancata da torri quadrangolari e circolari, situate ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] stambecco sul cervo, mentre lungo quello medio-basso adriatico lo stambecco risulta associato a cavallo, asino e Dryas III produssero un grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder (Ahrensburgiano), tra l'Oder e il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Occidente, Roma 1993, pp. 189-91.
F. Cordano, Due note adriatiche, ibid., pp. 145-53.
M. Landolfi, s.v. Ancona, in EAA estendeva su una collina con la sommità pianeggiante, alta 60 m sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] una barriera probabilmente aggirata scegliendo un itinerario via mare. Le vie di penetrazione indicate dagli autori rendono il Mediterraneo orientale, attraverso i Balcani, le coste adriatiche, le grandi isole, le aree costiere del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sono quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con .C., in RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...