Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] amazzonica del Sud America e nella Penisola Antartica.
Questo processo di graduale riscaldamento della pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0,80 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] composti organoclorurati nella fauna del continente antartico, alla fine degli anni Sessanta, la allarmante è una recente segnalazione dell'imposex nei buccini in zone aperte del Mare del Nord e la sua correlazione con la densità del traffico navale. ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] disagi e i rischi di essere aggrediti da briganti e malintenzionati. In mare le cose non vanno meglio. Le navi sono piccole, leggere, con ° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in America ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata a una quota di 3306 m sul livello del mare nella parte est del plateau antartico; la sede dell'ISAC si trova nell'area di ricerca di Tor Vergata, in una zona periferica della città di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i domini coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole Azzorre e da quelle del privilegi stessi di cui godevano i Portoghesi nelle loro terre d'oltre mare (De Roo, III, pp. 475 ss.). Non era questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] americano distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione, che fu in seguito sconfessata dai vertici militari year), e contribuì alla stesura del trattato Antartico del 1959, che destinava quel continente alla ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] ] di ragionevol grandezza, ch'intorno al polo Antartico, continuamente hora abbassandosi, hora alzandosi in moto e rasa al suolo dall'armata portoghese. Il C. riprese il mare su una nave araba e dopo aver costeggiato il Sudest della penisola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] di irregimentazione alquanto esclusivo a opera del cosiddetto “club antartico”, una scelta che suscita reazioni forti da parte degli degli Stati esercitava la propria sovranità su una fascia di mare antistante la costa pari a tre miglia marine (in ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] sono gli arabi e i normanni. I primi giungono, via mare, in fasi successive, fino all’Indonesia, i secondi si installano era l’Antartide. Infatti il primo a scorgere la terraferma antartica è il russo F.G. von Bellingshausen nel 1819. Nel ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] spingendosi oltre il Circolo Polare Antartico, più a sud di qualsiasi altro navigatore
Da mozzo a comandante
James Cook era nato nel 1728 in un piccolo villaggio dell'Inghilterra. Le sue prime, durissime esperienze per mare lo aiutarono a diventare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...