pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] cuore dell’inverno antartico, la femmina del pinguino imperatore depone un uovo e poi parte per il mare dove rimane a e il papà si prende un periodo di vacanze-pesca in alto mare, mentre la sua consorte pensa a nutrire i piccoli rigurgitando le ...
Leggi Tutto
(ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. [...] dei territori che vi si affacciano (Terra di Marie Byrd e Terra Vittoria).
Il Mare di R. (ingl. R. Sea) appartiene al bacino del Pacifico meridionale. S’inoltra nel continente antartico fra la Terra Vittoria a O e la Terra di Marie Byrd a E, come ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] altro bacino, aperto verso l'Atlantico (Bacino Indo-atlantico-antartico), del quale le maggiori profondità sinora note superano i 5700 ., sia verso S.; un'altra area d'origine è il Mare delle Andamane e delle Nicobare.
Nel complesso l'Oceano Indiano è ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] volta prima della fine del Giurassico nel Calloviano (fig. 7), col formarsi del Mare Indico e del Mare Etiopico, che ai due lati della Lemuride mettono in comunicazione l'Antartico con la Mesogea. Questa si spinge fin nel cuore dell'Asia, mentre un ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a nord del Langhiano, in Stiria e in Carinzia, il mare non giunge che al principio del Neogene medio (Vindoboniano), e così sicuro che l'Atlantico meridionale comunicasse con l'Antartico: forse resti dell'antico continente sudatlantico (Archelenis) ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] ; e) mediterranea, limitata alla zona costiera del nostro mare interno, con carattere forestale subtropicale per l'estensione che che si può ritenere un frammento di un'antica flora antartica e che presenta affinità inequivocabili con le flore di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] temperatura costante è stato ottenuto nei giorni del solstizio d'estate sul crostaceo anfipode Orchomene plebs. Esso vive nel mare di Ross (Oceano Antartico) alla profondità di 400 m, dove la luce penetra ma la temperatura non varia, è costante a + 1 ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] di Weddell l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia.
Il Mare di Weddell, come il Mare di Ross, costituisce un'ampia insenatura del Continente Antartico, la quale, in direzione opposta al Mare di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] poi parte anch'egli alla propaganda per un'esplorazione approfondita della calotta antartica, e parte egli stesso con la nave Antarctic diretto a S. , aveva spinto le sue ricognizioni nella parte O. del Mare di Weddell fino a 66° lat. S. Del fruttuoso ...
Leggi Tutto
SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)
Riccardo Riccardi
Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] ; la seconda è una tipica caldera ellittica (analoga a quella di S. Paolo nell'Oceano Indiano), il cui centro, invaso dal mare attraverso una breccia larga 600 m., forma un ottimo porto di rifugio per le navi baleniere che frequentano i paraggi (già ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...