Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] alla Corte internazionale di giustizia. Canberra accusa infatti il governo giapponese di ledere i suoi interessi economici nel MareAntartico, dal momento che verrebbe colpito direttamente il giro di affari che ruota intorno al whale-watching in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa ecc. Scarsi annetté l’isola Bouvet e l’isola di Pietro I, nell’Antartico; nel 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , una Terra australis che si spingeva fino intorno al polo antartico.
Spesso l’Australia è stata, ed è, considerata parte rialzati alle spalle delle coste appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] soprattutto alle estrazioni sottomarine praticate nella piattaforma continentale del Mare del Nord, il nuovo ruolo di Paese petrolifero ( demografiche assai modeste (a parte il Territorio antartico britannico, vastissimo ma del tutto disabitato), ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] strategica dell’Australia è una conseguenza diretta della sua collocazione geopolitica. Considerando che, includendo il Territorio Antartico Australiano e il mare adiacente, si tratta del più esteso stato al mondo con una superficie di circa 27,2 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che ridistribuiscono il materiale sabbioso.
Negli oceani a forti maree, l'azione di deposito a opera dei fiumi tracciato del Niger, le sorgenti del Nilo, il continente antartico, il passaggio a nord-ovest dell'America settentrionale. Fino ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Atlantico centrale e meridionale, lasciando l'Antartico quale unico continente privo di insediamenti umani di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988.
Paris, R., L'Italia fuori d'Italia, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dell'Antartide; verso questa meta migrano appunto le balene polari, giungendovi al tempo dell'estate antartica. Quando, nell'inverno antartico, vaste zone di mare sono ricoperte dal ghiaccio, le balene devono spostarsi verso nord, poiché lo strato di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] atmosferico nella città, gli effetti locali del deflusso a mare di residui di fertilizzanti usati in agricoltura (mucillaggini, ecc oceanici, o delle risorse minerarie nel continente antartico), mentre appare sempre più difficile separare interessi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...