TAPTI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] coltivate, e dopo essere passato non lontano da Surat si getta nel Golfo di Cambay (MareArabico), formando un delta sabbioso, che è spesso invaso dalla marea. Il corso del fiume è navigabile solo per piccoli natanti a causa delle frequenti rapide e ...
Leggi Tutto
GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92)
Elio Migliorini
DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul MareArabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] sultano di Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione appartengono a popoli diversi (Beluci, Ebrei, Malesi, Arabi, Indiani). È toccata regolarmente dai piroscafi della linea ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte in prossimità delle coste meridionali della penisola indiana. Le zone a bassa produttività occupano la parte centrale del MareArabico e del Golfo del Bengala.
Le ricerche eseguite in tutti gli oceani nelle stazioni delle zone profonde, da navi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] l’imperatore Akbar il Grande, che completa la conquista del Bengala e sottomette anche Gujarat a occidente sul MareArabico, formando un impero di grande estensione territoriale. Il Regno di Akbar è caratterizzato da una grande fioritura culturale ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul MareArabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a nord dalle depressioni caspica e turanica e a sud dal Golfo Persico e il MareArabico; ne fanno parte l'Iran e l'Afghanistan.
Al momento delle prime incursioni degli Arabi musulmani, durante il califfato di Abu Bakr (632-634), l'impero sasanide che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra le isole e la fascia costiera arabica e il MareArabico, fungendo da collegamento con la regione oasi ha inizio con la fine del I sec. a.C., quando l'Arabia nord-occidentale divenne parte dal regno nabateo e la città più importante della regione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] muri. Le tecniche architettoniche variano nelle zone periferiche del Subcontinente indiano, come il Kerala, sulla costa del MareArabico dell'India meridionale, o le valli dell'Himalaya. In queste regioni, caratterizzate da piogge particolarmente ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nuova dimensione alla tradizionale contrapposizione tra la terra e il mare e, come si era già visto nella guerra del e cacciabombardieri imbarcati sulle portaerei che incrociavano nel MareArabico.
Significativo sviluppo hanno avuto i missili da ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] viceré dell’India nel 1594 e 1596. Roma da parte sua intendeva contrastare il controllo iberico delle missioni del marearabico avviato dai gesuiti a Hormuz nel 1549 (Gil Fernández, 2008), perseguito dall’arcivescovo di Goa con gli agostiniani (1572 ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...