PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] .) vive nell'isola di Pemba, separata da un braccio di mare di 40 miglia dal continente africano, che è la patria degli Keys. et Bl., si spinge durante l'estate fino al circolo polare artico, è noto che nessun Pipistrello si trova in Islanda, a S. ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] Alice. A precisare la distribuzione dei popolamenti faunistici del fondo del mare e degli oceani, cioè del bentos, è utile partire dal tuttora, abbia interessato principalmente il bentos littorale artico e antartico, di per sé adatto a condizioni ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] aria o ricostruita attraverso l'esame di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di campi di sfruttamento dell'e. eolica collocati in alto mare per ridurne l'impatto visivo. L'e. così prodotta ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Questo carattere è accentuato dal fatto che il livello del mare ha avuto qui un movimento positivo. Il porto di Biserta questa flora orofila può essere distinta nei componenti seguenti:1. artico alpino, scarsissimo in Africa (per es. Juniperus nana); ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] si mantiene costante per quote superiori nell'ambito della stratosfera. A livello del mare, in condizioni standard, è pari a 340 m/s, al disopra della imponendo percorsi allungati, per es. sul Mare Glaciale Artico a nord della Siberia, per le rotte ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] che dai venti, anche dalla differenza di peso tra l'acqua del Mare del Nord, che ha salsedine maggiore, e l'acqua del Baltico, nei sedimenti di quell'epoca. Il clima, che prima era artico e poi subartico, durante il periodo ad Ancylus divenne più ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] ) l'emisfero boreale tutto intero si trovava in una fase di sommersione: un ampio braccio di mare metteva in comunicazione l'Oceano Artico col Golfo del Messico, che dilagava ampiamente sui territorî circostanti; un profondo solco marino s'insinuava ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] la costa occidentale dell'isola maggiore - preceduta verso mare da una breve cimosa di piani ondulati - non raggiunge Di estate sono frequenti, come in quasi tutti i paesi artici, le nebbie fitte. Le precipitazioni annue non superano probabilmente i ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dalla quale si rileva che l'uomo si avvicina al Polo Artico molto più che all'Antartico: le località permanentemente abitate più a partire dalla fine del sec. XV, dalla navigazione d'alto mare, si può parlare anche di un'ecumene marittima; se in essa ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] attivo. Il litorale può essere diviso in tre sezioni del Mar Glaciale Artico, di aspetto uniforme, con le due baie di Čaun e di Koljuči corsi d'acqua gelano dall'ottobre all'aprile e il mare, soprattutto in vicinanza della costa, è coperto da una ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...