MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] volle chiamare Finn, in ricordo di Malmgren.
Prima del volo artico il M. aveva pensato di lasciare la Marina per la carriera presidente dell’Associazione nazionale fra costruttori di navi d’alto mare. Il 23 genn. 1969, la Marina lo promosse ammiraglio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] 19 al 29 dicembre ogni giorno morirono dei marinai, subito gettati in mare, a causa del freddo e della sete, e solo il 6 L’incredibile viaggio di P. Q. oltre il circolo polare artico nel ’400, Venezia 2008, hanno elaborato una cronistoria romanzata ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] forma quadrangolare del Sudamerica, la raffigurazione di un continente artico diviso in quattro grandi masse e di una Terra carta nautica, Messina 1570; Genova, Galata Museo del mare, atlante, Messina 1571 (in esposizione); Greenwich, Maritime Museum ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...