Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] questa veste Caboto preparò la spedizione di Sir H. Willoughby alla ricerca del passaggio di nord-est (tratto del Mare Glaciale Artico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono il 72° grado di latitudine ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] . Importante via di comunicazione, ha un grande potenziale idroelettrico.
Golfo dell’O. Profonda insenatura del Mare di Kara all’altezza del circolo polare artico. Estesissimo in lunghezza (ca. 1000 km) e quasi uniforme in larghezza (ca. 70 km), è ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE pescatori, che costituiscono il cosiddetto Paleolitico artico, compaiono fin nella Finlandia settentrionale.
...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] (Mediterraneo americano) e, sotto un certo aspetto, il Mar Glaciale Artico. Benché meno caratteristico, si suole considerare come m. il mare dell’Insulindia (talvolta detto anche Mediterraneo australasiatico). La loro caratteristica saliente è quella ...
Leggi Tutto
(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] ; all’interno la massa granitica raggiunge con l’Umptk i 1240 m, mentre all’esterno i margini dell’altopiano scendono sul mare con ripide pareti. Verso O l’altopiano s’interrompe (Baia di Kandalakša), formando un solco entro il quale si sono aperte ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (n. Sandridge, Devonshire, 1550 circa - m. nello stretto di Malacca 1605). Viaggiò alla ricerca di un passaggio di NO (1585-87); scoprì quindi il gruppo insulare detto poi delle Falkland (1592). [...] in Oriente dove trovò la morte per mano di pirati giapponesi. Da lui prese nome lo stretto di Davis, uno dei maggiori dell'arcipelago artico nordamericano. Tra i suoi scritti: Seaman's secrets (1594), World's hydrographical description (1595). ...
Leggi Tutto
Esploratore (Harstadt 1854 - Oslo 1930); compì numerose spedizioni nella regione artica, dapprima con F. Nansen attraverso la Groenlandia (1888), poi al comando della nave Fram a N della Terra di Francesco [...] Giuseppe (1894-96) e quindi nell'Oceano Polare Artico, dove rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo numerose isole, un gruppo delle quali porta il suo nome. Viaggiò nel Mare di Kara e alle foci dell'Ob´ e dell'Ienissei (1914 e 1920-21). ...
Leggi Tutto
Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale del Mar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore polare russo (n. 1890 - m. Mosca 1952). Nel 1929-30 prese parte alle spedizioni alla Terra di Francesco Giuseppe e alla Severnaja Zemlja. Fu poi al comando di varî rompighiaccio [...] nelle principali spedizioni sovietiche nell'Artico. Prende nome da lui un'isola del Mare di Kara scoperta nel 1930. ...
Leggi Tutto
Una delle isole Sverdrup (circa 34.000 km2) nel Mare Glaciale Artico (Territori del Nord-Ovest del Canada), a O dell’isola Ellesmere. Prende nome dal finanziatore della spedizione Sverdrup (1898-1902). ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...