Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] a una compagnia di mercanti con i quali si muove lungo le coste del Mare del Nord. Non di rado il mercante provvede, da solo o in si procede in linea retta praticando il cabotaggio, nel Baltico la norma è la navigazione a scandaglio e i marinai ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] con il cacciatorpediniere "Lampo" svolse una breve crociera nel Baltico toccando porti mai visitati prima da navi da guerra italiane. carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul mare di agire in maniera scoordinata e di non aver ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] della quale compì la circuinnavigazione del globo. Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al mare del Nord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva raggiunto l'Egitto e le Canarie.
Sempre nel 1866 partecipò alla campagna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] lontane dalla Scandinavia, e che le merci arrivavano via terra e via mare.
Le popolazioni di stirpe germanica che vivono in Danimarca, Svezia, Norvegia e nelle isole baltiche sono organizzate in principati a struttura tribale. La tribù più importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] , giunge in Inghilterra, attraversa la Germania e si propaga fino al Baltico e alla Russia, diventando in pochi mesi una pandemia. Inizialmente limitata alle città di mare, la malattia colpisce duramente anche l’entroterra, come nel caso di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] Baltico e nel Mare del Nord, oltre alle Isole Fær Øer e la Groenlandia, su cui Copenaghen esercita la propria sovranità, nonostante essi godano di ampia autonomia. Le Fær Øer e la Groenlandia, infatti, non fanno parte dell’Unione Europea (Eu), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] particolare al conflitto in Bosnia, durante il quale il mare Adriatico (una porzione del Mediterraneo, dunque) ha nuovamente il 6 marzo 1946), si estendeva da Stettino, sul Baltico, a Trieste. Si trattava di una delle maggiori conseguenze della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] de Calais non è però solo uno spazio di transito tra i due mediterranei, quello meridionale e quello costituito dal Mare del Nord e dal Baltico. La sua importanza cresce nel corso del secolo di pari passo con lo sviluppo degli scambi oceanici con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] degli amalfitani sul Bosforo e nel mare Egeo, puntando a fare dell’Adriatico un mare regionale sotto il loro pieno controllo. cui fortuna è legata alle correnti di traffico, che dal Baltico si spingono verso l’interno. In Inghilterra, infine, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] i centri delle coste catalane, della Provenza e della Toscana. Dal Baltico navigano lungo i fiumi Dvina e Dnepr verso il mar Nero e . Fino al IX-X secolo buona parte dei trasporti via mare avviene su navi greche, che hanno il totale monopolio del ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...