Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] con particolare perizia l’avorio e soprattutto l’ambra, importata dal Baltico.
Il Piceno
La cultura artistica del Piceno può dirsi oggi sono quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] a quelli delle ruote idrauliche, essi costituivano un'importante fonte di energia meccanica lungo le coste del Mare del Nord, del Baltico e del Mediterraneo. In particolare, l'energia eolica era essenziale nei Paesi Bassi, dove era utilizzata per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dello Stato, il sovrano comandava le forze di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare del Nord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gruppo scandinavo con la Finlandia meridionale (Bootaxkultur); un gruppo baltico con la Lituania, l’Estonia e la Lettonia e Grande naturali (grotta delle Noglie, grotta Polla, Praia a Mare, grotta Cardini, ecc.); tuttavia, gli scarsi dati attualmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Inghilterra nel 1831 a causa del commercio con i porti russi del mar Baltico e provocò 5.500 morti. In Francia, dove si ebbero più di , che tra l'altro si propaga per terra e non per mare. Esse sono non tanto un rimedio al colera, quanto una risposta ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dell’arcobaleno, grazie all’impiego dei 4500 leds dell’impianto d’illuminazione.
Le città-porto dal Baltico al Mediterraneo
Il territorio europeo è bagnato dal mare su tutti i lati del suo esteso e frastagliato perimetro, tranne che a est, dove ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] VI millennio sia dovuta a un fenomeno di esplorazione via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle Bronzo (in Italia, circa 2300-1000) congiungeva il Baltico con l'Adriatico per venire incontro soprattutto alle esigenze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sono stati trovati nella Penisola Scandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, portando i prodotti dalle Indie, da Saba, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1978 propose di dare il nome a tutto il complesso Žuto Brdo - Ghirla Mare.
La cultura di D.-Z.B. rappresenta la media e tarda età del ciprioti, pietre dure e ambra provenienti dall’area del Baltico. I manufatti litici sono quasi del tutto assenti.
...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] importa oggi oltre l’80% del proprio fabbisogno energetico via mare, lungo linee che potrebbero facilmente venire interrotte in caso di iniziative. Mosca ha comunque lanciato un proprio CTI fra il Baltico e l’area del Golfo (corridoio ‘Nord-Sud’ San ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...