LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] lungo il corso inferiore della Vistola e le coste del Mar Baltico, da parte dell'Ordine dei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran frisone era costituita da una larga fascia costiera affacciata sul Mare del Nord, compresa tra Reno e Weser. L'area ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] scientifiche intraprese allo scopo di studiare gli organismi del mare, e a partire dagli anni Settanta furono fondate le Pander sul ruolo dei foglietti germinativi. Sulle rive del Baltico giungeva l'influenza di poli culturali come San Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico) avevano all'incirca l'andamento odierno; viceversa il Mare di Mgino collegava il Golfo di Finlandia con ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] nera, spessa e oleosa. Una macchia di petrolio l'ha investita mentre andava al grande convegno dei gabbiani del Mar Baltico, del Mare del Nord e dell'Atlantico.
Un rapporto breve il loro, giusto il tempo necessario per una promessa. Poi la gabbiana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , oltre a dinamismi migratori che furono propulsori anche di traversate transoceaniche. L'intenso traffico costiero del Mar Baltico e del Mare del Nord determinò, a cominciare dal VII secolo, la nascita di wike, empori commerciali costieri o lungo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] alcune bande celtiche abbiano già attraversato il mare.
Questi uomini abitavano di preferenza sulle montagne e strisce di motivi geometrici, torques e orecchini), l'ambra del Baltico (anelli e chicchi per collane, talvolta in forma di barilotto) e ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] (Polonia centrale) e la questione della presenza degli Etruschi sul Baltico, in StEtr, LV, 1987-88 (1989), pp. 123 322, 324, 350, 358-359, 366; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 19892, passim·, L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museo ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di nuova istituzione è poi l’«Organismo di partenariato della risorsa mare» (art. 11 bis) in cui, nel nuovo assetto, L’Italia è interessata da quattro corridoi: il corridoio Baltico-Adriatico; il corridoio Mediterraneo; il corridoio Helsinki-Valletta; ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul livello del mare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato è quello di decorazione sono comprese grandi quantità di ambra, evidentemente importata dal Baltico, un dato che lo pone in relazione con le fibule ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , che collega i Paesi rivieraschi del Baltico a quelli dell’Europa centrale e occidentale; l’autostrada del mare dell’Europa occidentale tra Portogallo, Spagna e Mare del Nord; l’autostrada del mare dell’Europa sud-orientale per i passaggi tra Mar ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...