Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] prime da un ’area geografica molto vasta, che va dal Baltico (ambra), al Vicino Oriente (metalli, avorio, legni pregiati da gruppi ai quali si fa riferimento con il nome di Popoli del Mare. Il faraone alla fine riesce a prevalere, e lo stato egizio, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Jutland, all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Nero la colonia genovese di Caffa controllava l'accesso al Mare d'Azov e alle vie commerciali dell'Asia centrale; più agguerrita concorrenza dei mercanti locali e di quelli del Baltico. In compenso le loro colonie si inserivano più facilmente ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] crosta terrestre nella parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi di laser nel plasma possono rompersi come si rompono le onde del mare producendo schizzi di elettroni accelerati dall’onda a velocità prossime a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e del Mare del Nord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, tendenti a condizioni proprie degli interglaciali. Nel corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] 2 m, che sembra sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di un vago d'ambra tipo Tirinto, collegava il Mar Baltico e le coste settentrionali del Mar Nero. Questa rete di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Vistola (Rugi, Burgundi, Goti), Germani del Baltico (tribù minori della Scandinavia meridionale). Si a.C.) il primo riferimento a tribù “germaniche” stanziate sulla costa del Mare del Nord, tuttavia solo Posidonio, nel I sec. a.C., distingue i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Baltico.
Deriva, almeno nella sua varietà occidentale, dall’Ahrensburgiano, attraverso industrie locali note con i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] secolo successivo si spinse sino alle Isole Britanniche e al Baltico. M. ebbe una costituzione oligarchica che si mantenne a greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a mare (I-IV sec. d.C.). Per quanto concerne le attività ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] .La P. si estendeva dunque lungo la fascia costiera del mar Baltico, fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della dalla Masovia, e si sviluppò un fiorente commercio via mare - esteso dalla Nova Marchia all'Estonia - al quale ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...