L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] più recenti e con il Pittore di Micali, le tombe del Mare, 3698 e del Topolino. In quest’ultima, mentre nei frontoni sec. a.C. con oreficerie e altri oggetti prestigiosi nella piana costiera, in località Piano San Nicola, sulla riva destra del fiume. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , di San Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, i presunti resti dell’abitato nel mare di Numana.
Approdi preromani sono noti a Numana, Castellum Firmanorum, nel tratto costiero compreso tra la foce del fosso Valloscura e Torre di Palme e a Cupra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del Mare Eritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene (Mozambico), ma anche a ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sostanziale assenza di sollecitazioni ambientali), un sito subacqueo costiero con fondali limoso-sabbiosi (nel quale ci sia si può verificare la distruzione del manufatto. In acqua di mare, per contro, la conservazione è favorita, visto che soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] cenno i rinvenimenti avvenuti lungo tutta la fascia costiera ionica e nelle valli retrostanti (in particolare a Santa Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] sommovimenti successivi alle invasioni dei Popoli del Mare non controllavano più le fertili pianure di numerose derrate tra le quali alcune anfore. Nella regione costiera siro-palestinese i grandi recipienti fittili sono testimoniati fin dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] per i porti e gli approdi dell’intera fascia costiera, a partire da Ravenna e Rimini.
Per quanto riguarda garantire il deflusso delle acque verso l’invaso padano e verso il mare. Nell’ambito di tali interventi – oltre alla menzione epigrafica del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ubicata su una breve lingua di terra proiettata sul mare costellata da una serie di isolette che la proteggono un insediamento di cui è stata postulata la collocazione nel tratto costiero compreso fra Porto Vesme e Porto Sa Linna. L'anonimo centro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] commerciali, oltre a dinamismi migratori che furono propulsori anche di traversate transoceaniche. L'intenso traffico costiero del Mar Baltico e del Mare del Nord determinò, a cominciare dal VII secolo, la nascita di wike, empori commerciali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] regione rappresenta largamente, ma non tutta, la fascia costiera dell’antico territorio dei Liguri.
Con accezione molto ampia Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...