Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] forma quadrangolare, costituito prevalentemente da colline e valli digradanti verso il mare. La presenza dei rilievi fa da barriera ai venti provenienti da e Silvi Marina, un allineamento costiero pressoché ininterrotto. L’assetto economico è ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] subsidente un ambiente marino poco profondo caratterizzato da bassifondi sabbiosi dove vivevano numerosi molluschi costieri.
Nell’Anisico medio il mare invase nuovamente le aree emerse; si individuarono così due elementi paleogeografici: un’area di ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] ’eruzione di Arso, del 1301, produsse una colata di lava trachitica che, sgorgata dal fianco NE di Fiaiano, raggiunse il mare. L’isola fu soggetta a notevoli terremoti. Il clima è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] a E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume che sbocca tra Ascea , Sapri) e si sviluppa con andamento lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo.
L’antica Histonium, città dei Frentani, fu municipio romano dal tempo della guerra sociale. Fortificata all’epoca di Teodorico ...
Leggi Tutto
Centro costiero in provincia di Nuoro, nel comune di Tortolì, a 10 m s.l.m. Noto per le cave di porfido rosso i cui filoni si spingono nel mare emergendone in caratteristica scogliera. Notevole la Torre [...] di San Gemiliano, costruzione secentesca di 40 m d’altezza ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] scosse che nell'ottobre 2002 hanno interessato il Molise costiero, causando 27 vittime in una scuola malamente costruita di protagonismo dell'Italia, culminò nel vertice NATO di Pratica di Mare del 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] di Senise (in Basilicata), che eviterebbe di disperdere in mare circa 80 milioni di m3 di acqua all'anno.
bibliografia cura di B. Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
Economia, società e ambiente del Salento costiero, a cura di A. Trono, Lecce 2005. ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] Urbino), il turismo balneare, che di fatto si salda con quello romagnolo in una continuità di sviluppo costiero che fa di Gabicce Mare, Fano e Senigallia le maggiori località turistiche regionali. Il turismo interno è, invece, ostacolato da un'ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dovette avere anche il tracciato stradale che dal Lazio costiero si collegava al porto e al Ponte Sublicio attraversando la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, cinto da edifici formanti delle città” (Suet., Nero, 31, 1 ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...