PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] età bizantina. Le «Terme a Mare» di Nora, costruite alla fine del II-inizî III sec. d.C., furono ristrutturate nel V presero parte i Picti da N, gli Atacotti e gli Scoti dall'Irlanda e probabilmente i Sassoni, provenienti dalle terre al di là del Mar ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della Fronda in Francia, le insurrezioni nella Francia attaccava le Province Unite d'Olanda dalla parte di terra, il re d'Inghilterra lo appoggiava dal mare: a fianco delle Province ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] onda di epiche imprese di navigatori, un'attività di regate d'alto mare con percorsi e attraversamenti di uno o più oceani in del Fastnet Rock (scoglio presso la costa sud dell'Irlanda), per 608 miglia, considerata dai velisti moderni come una ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che avevano "come unico vicino il mare da cui sono bagnate", ma p. 21.
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la vicenda delle . È il caso per esempio dell'Irlanda del primo Novecento, dove una popolazione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ad esempio, sono stati individuati residui amilacei di Colocasia corallini. Ad Hanamiai si assiste dopo il 1400 d.C. a un rapido declino della pesca d'alto mare, che è indicato dal calo dei resti di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] culturale, che nel mare magnum delle popolazioni balcaniche Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, che, definito istituzionalmente nel 1707 (per moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico caduto tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone scarsamente urbanizzate (ad es., Irlanda, Northumbria, ecc.) i monasteri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle isole britanniche, in particolare in Irlanda dove (attraverso le ricerche di J.F.D. Schrewsbury) è stata individuata negli anni 543 si diffuse sulle coste atlantiche e sulle rive del Mare del Nord, portata dai Vichinghi al ritorno dalle loro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tematiche 'nazionali' in Irlanda, Britannia, Borgogna, Germania 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al mare di Salomone, pur non riposando su ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del ghiaccio marino in Irlanda, della marcata riduzione delle Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in di specie montane che scendono a livello del mare. In Venezuela depongono a favore di un ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...