• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Geografia [53]
Storia [51]
Europa [34]
Biografie [34]
Archeologia [37]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Diritto [32]
Geografia umana ed economica [16]
Letteratura [18]

Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles. L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BRITANNICO – AVIAZIONE BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – SOLWAY FIRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] arcipelago e si congiungeva a oriente con il vasto ghiacciaio scandinavo, spingendosi a ovest su parte del Mare d’Irlanda. L’ultima glaciazione – equivalente e sincrona del Würmiano alpino – ebbe ampiezza molto minore. Il ghiacciaio britannico rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Cambrici, Monti

Enciclopedia on line

Massiccio che forma l’ossatura del Galles. Le sue altitudini, inferiori a 1000 m nella parte meridionale (Brecon Beacons, 886 m), si elevano verso N (Snowdon, 1085 m). Costituito in buona parte da rocce [...] paleozoiche, presenta tracce notevoli di morfologia glaciale, in particolare nella parte a NO. I fiumi ne divergono a O verso il Mare d’Irlanda e a E verso i bacini inferiori dei fiumi Dee e Severn. La regione ha interesse turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GALLES – SEVERN

Nord, Canale del

Enciclopedia on line

(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlanda nord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SCOZIA – INGL

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] si stende la regione collinare di Kendal. Le acque della contea, ad eccezione di un piccolo affuente del Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e l'Eamont, del Lune e del Kent, sfocianti l'uno ... Leggi Tutto

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] e quella di Youghal, incidono la costa per lo più bassa e pericolosa alla navigazione. Le acque della contea vanno al Mare d'Irlanda per mezzo del Blackwater e dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli del Nore e del Barrow ... Leggi Tutto

WILTSHIRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Lucio Villari Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] , quali il Kennet e il Cole; alla Manica per l'Avon di Salisbury cui confluiscono i minori Wylye e Nadder; nel Mare d'Irlanda sfocia infine l'Avon di Bristol che accoglie le acque del Frome e del Biss. Risorse fondamentali sono l'agricoltura a ... Leggi Tutto

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] N.; a S. e a O. si affaccia al Solway Firth e al Mare d' Irlanda con coste alte e rocciose, ricche di ampie insenature (Wigtown Bay, Luce Bay, vallate. A causa della povertà del suolo e dell'assenza d'industrie, da più di un secolo si verifica in ... Leggi Tutto

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] elevazione alla nobiltà. Ebbe alte cariche in patria, nel 1837 essendogli affidata l'organizzazione della navigazione a vapore nel Mare d'Irlanda, nel 1853 la direzione dell'Ospedale di marina a Greenwich. Opera sua maggiore sono i cinque volumi Four ... Leggi Tutto

MEATH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] Il territorio della contea, costituita, all'ingrosso, dal bacino del fiume Boyne e del suo tributario il Blackwater, presenta, in genere, un aspetto poco variato; esso è formato in massima parte di calcare ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ANDESITE – CALCARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali