• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [22]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [4]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Musica [4]
Diritto [4]

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] fra il Weser e l'Elba; Longobardi fra l'Elba e l'Oder; Rugi verso il Tibisco; Gepidi nei monti di Transilvania; Eruli presso il mare d'Azov. E di qua dall'argine sono, in terra romana, infiltrazioni sempre più larghe. L'esempio, dato già da Cesare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] VI su tutta l'Asia centrale e settentrionale e cacciarono gli Avari a occidente, apparendo già nel 568 sul Volga e nel 576 sul mare d'Azov, sono Hiung-nu per i Cinesi e dicono disceso il loro Khaq̄an da una lupa e da un giovine Hiung-nu. Unni bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] del Manyč dalla foce della Eja nella baia di Taganrog, sul mare d'Azov, alla foce della Kuma nel Mar Caspio; all'est il Mar Caspio sino alla cittadina di Astara; quindi a S. il confine, fra territorio russo e territorio persiano e turco, correva ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] detto Capha, vasta ed eccellente per l'ancoraggio di navi, di accesso facile in ogni stagione, era prossima al Mare d'Azov, via importante per il commercio e vicina alla popolosa città di Krim (detta dagli Occidentali Solgat), che durante il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI CRIMEA – BANCO DI SAN GIORGIO – MICHELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] foce, situata al fondo del Liman di Kiziltaš, nella frastagliata penisola che si protende fra il Mar Nero e il Mare d'Azov; nell'ultimo tratto il Kuban forma un ampio delta, basso, paludoso e perciò malsano, coperto di vegetazione cespugliosa. Dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] ; sotto Pietro il Grande vi fu allestita un'intera flottiglia di galee per un tentativo di spedizione militare verso il Mare d'Azov. Voronež non ha molta importanza dal punto di vista artistico. Notevole è però la cattedrale di stile barocco, eretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

DONEC

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] il 20 ottobre; la 1a armata corazzata occupò Mariupol′ sul mare d'Azov e si attestò sul Kal′mius per proseguire con rapido balzo ciò che permise verso la fine di maggio di eliminare la sacca d'Izjum. Nel giugno 1942, con il ritorno ai Tedeschi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – MARE D'AZOV – TAGANROG – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEC (2)
Mostra Tutti

DUCHOBORCY

Enciclopedia Italiana (1932)

Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] insieme più volte. Presso Melitopol, sul Mare d'Azov, formarono una piccola repubblica agricola, e Chiesa russa, Firenze 1908, p. 431; id., Le dottrine religiose dei D., Roma 1910; Aylmer Maude, A peculiar people: the Doukhobórs, Londra 1905; ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – ANABATTISTI – MARE D'AZOV – MELITOPOL – NICOLA I

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] nel cosiddetto piano dei cinque mari con il quale si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

BERDJANSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della repubblica ucraina (provincia di Mariupol) situato sulla riva settentrionale del Mare di Azov, presso il Golfo di Berdjansk, capolinea di una ferrovia che dal mare si spinge verso l'interno. [...] che di carbone, di grano, cuoi e lana. Berdjansk occupa ora il quarto posto (dopo Rostov, Taganrog, Mariupol) tra i porti del mare d'Azov. Il porto è accessibile alle grandi navi, ma è soggetto a un graduale insabbiamento per i venti di S. e SE. La ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – MARIUPOL – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJANSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali