Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] ; e anche durante le vacanze, al mare, sai passare il tempo remando, nuotando, dalla famiglia all’intera nazione, l’Irlanda. Ma da quegli stessi Gesuiti Stephen dimostra la continua descrizione di stati d’incoscienza dei due fratelli, desiderosi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] quella da 1000 e quella da 1100, in grado di affrontare il mare e di essere utilizzate entro l’anno. [...] Per i cannoni, io di un altro porto di questi paesi e regni d’Inghilterra, Irlanda e Paese di Galles, sotto pena di confisca delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] tra l’amicizia e l’amore, che prosegue in Irlanda, fino alla morte di lei nel 1728. A questa a dimostrarlo, sappiate che sono uno sciagurato d’un inglese gettato dalla sfortuna sulle vostre il tema del viaggio per mare, qui ripetuto quattro volte) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] di vista giudiziario, costituisce l’estrema istanza d’appello, dal momento che giudica in nome del incaricati del trasporto via mare dei beni. Queste misure, e Scoti (questi ultimi provenienti dall’Irlanda). Anche la sicurezza interna è aumentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] quel che finora, dentro di me, m’ero figurato d’essere.
L. Pirandello, Uno nessuno e centomila, “l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del preoccupazione chiama nel 1959 il “mare dell’oggettività”.
Alcune proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] . I regni di Guglielmo d’Orange e della moglie Maria Stuart – Inghilterra, Scozia e Irlanda – non possono competere per Francia e alla Spagna dei Borboni. Il contributo inglese, sul mare ma anche sulla terra, grazie alla vittoria di Blenheim (1704 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] i fiumi con ponti,
è meglio affidare le vele al mare, sebbene incerto.
(p. 5)
Allora infine vado alle navi in collegamento le coste dell’Irlanda e della Gran Bretagna occidentale i lini dalla Frisia e le monete d’argento coniate dai Carolingi. Il Nord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] campali, ma anche negli scontri sul mare. Già alla fine del Quattrocento il parco d’artiglieria messo in campo da Carlo VIII mercenari bellicosi sono la Guascogna, la Corsica, la Scozia, l’Irlanda, l’Albania e in Italia, la Romagna. Anche la Spagna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] letteraria
Nato nel 1713 in Irlanda, dopo aver vissuto una giovinezza , le dissi, I traviamenti del cuore con voi che appena sapete d’averlo? E se prima l’amore non te ne avverte, o cronaca delle esplorazioni per mare nei Viaggi di Gulliver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] burocrate dell’estraneità, spia in zone d’interdetto, e il suo sogno riesce che in questo periodo genera in Irlanda un capolavoro come la Navigatio alla colonna di cristallo luminoso in mezzo al mare, all’isola degli uccelli, fino all’inferno ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...