Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] Oh quel pauroso torrente laggiù in fondo Oh e il mare il mare qualche volta cremisi come il fuoco e gli splendidi epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita)”. Il ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] i nuovi terreni strappati al mare attirarono popolazione anche dalla Germania emigranti viene dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda (oltre 8 milioni), ma sono molto consistenti dell'Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] di Malta è stata la migliore tra quelle dei paesi Eu (dopo l’Irlanda) nel 2015, con un tasso di crescita pari al 3,4%, soprattutto la conclusione della missione italiana Mare Nostrum.
La condotta maltese in materia d’immigrazione è stata tuttavia più ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] regio e nel 1222 Andrea II con la Bolla d'oro affrontò la riforma dello stato, fissando lo statuto alla grotta di San Patrizio in Irlanda. Il milite ungherese, chiamato di scoprire un mondo nuovo nel mare dell'Occidente, modellandolo sull'Ulisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] Il modello insulare, tipico dell’Irlanda e dell’Inghilterra, è patria e percorrono le terre d’Occidente. Il monachesimo irlandese l’ideale missionario si esprime in un viaggio per mare dal sapore fantastico, dove realtà e immaginazione si fondono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] di mare apparentemente senza fine. Le prime esplorazioni di cui abbiamo notizia hanno come base di partenza l’Irlanda e sono a sovrastare la base rettangolare che raffigura l’ecumene. D’altro canto, se nel VII secolo Isidoro di Siviglia riporta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] e norvegesi si spingono in Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Groenlandia e IX-X secolo buona parte dei trasporti via mare avviene su navi greche, che hanno il prosperità di Venezia, segna per l’Impero d’Occidente l’inizio di una fase di declino ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] nel successivo Man of Aran, girato in Irlanda in una delle inospitali isole Aran, presso isole Aran: alla paura del mare, fonte principale di sostentamento ed Titan: story of Michelangelo, un documentario d'arte per il quale utilizzò il materiale ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa 40.000 persone, di cui oltre 24.000 una minaccia, per il paese d’accoglienza. L’arrivo di accademici è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il trattato di Amsterdam (1997, ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] diffuse attraverso i fiumi e i ghiacciai fino al mare; la si rinviene infatti sulle coste atlantiche della guerre marcomanne (166-180 d.C.) l'importazione passava officine erano attive in Inghilterra e in Irlanda. Anche in questo periodo peraltro l' ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...