MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] v.): in un primo tempo essa riuscì a sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di rifornimenti degli alleati occidentali per via di mare, e la possibilità d'isolare un obiettivo di guerra limitato. Mancò ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di localizzare sull'antenna più di 1/4 d'onda e talvolta più di 1/2 d'onda realizzando rapporti λ/λ0 (onda di primo impiego della radiotelegrafia sul mare ha avuto luogo per mezzo alle regate di Kingstown in Irlanda per conto del giornale Daily ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] il flusso degli emigranti dal Regno Unito, specie dall'Irlanda, salito da 103 mila nel 1832 a 518 mila dire sempre più influenzati dall'attrazione esercitata dai paesi d'oltre mare, prescindendo, s'intende, dalle ripercussioni di eventi occasionali ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] importanti e ricchi d'acqua. Oltre a quelli numerosi e a carattere più o meno torrentizio, che presto si gettano nel mare, dove i le isole a essa più prossime di Nuova Britannia e Nuova Irlanda. La parte orientale della Nuova Guinea, che ne forma la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] e lo sviluppo delle scritture insulari e sui rapporti fra Irlanda e Inghilterra durante il periodo del particolarismo grafico. Nell'ambito ad A.C. de la Mare, nonché la pubblicazione, a cura di A.K. Bowman e J.D. Thomas, delle tavolette di Vindolanda ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] e i trattati di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti: pure al de diffusero anche in Germania, giungendo, attraverso il mare, fino in Irlanda. È, questa, una letteratura piuttosto primitiva, ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Gibilterra, Albania, Bulgaria, Grecia, Isole del Mare Egeo, Turchia d'Europa. In Asia: Asia Minore, Palestina, Siria di Burgos (Spagna); di S. Tomaso (Portogallo); di Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di Montreal (Canada); di S. Giuseppe, a Baltimora ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] e del già prolifico D. Greig (n. 1969).
Irlanda. - Nonostante i profondi mutamenti che hanno interessato l'Irlanda negli ultimi anni, n. 1948: The heart of redness, 2000; trad. it. Verranno dal mare, 2005), il poeta M.W. Serote (n. 1944: History is ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] che vengono detti perciò serpenti di mare) gli Acrocordini, Omalopsini, molti a eccezione della Nuova Zelanda, dell'Irlanda e dell'Islanda. Nell'emisfero settentrionale con l'uso del cobraveleno i sali d'oro e d'argento e lo iodio adoperato per via ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] Italia dato il basso costo e l'ottima tenuta al mare (cfr. fig. 4C; v. App. I, miglia a sud della punta SO dell'Irlanda), arrivo a Plymouth, circa 600 mg; sino a 350 cm3; C, più di 350 sino a 500 cm3; D, più di 500 sino a 700 cm3; X, più di 700 sino ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...