• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Geografia [121]
Storia [115]
Temi generali [67]
Diritto [64]
Arti visive [65]
Biografie [61]
Economia [56]
Geografia umana ed economica [42]
Archeologia [40]
Trasporti [30]

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] aveva importanza strategica essendo il territorio americano più vicino al Giappone: l'isola di Attu è a 1260 miglia da completano il sistema difensivo dell'Alasca (dominando i cieli del Mare di Bering); lo collegano con le basi stabilite nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

TSU-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSU-SHIMA (A. T., 99-100) Guido ALMAGIA Marcello MUCCIOLI Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] scalo naturale fra la Corea e il Giappone (il nome significa appunto: isola del porto) ed ebbe in passato una di Nebogatov furono attaccate dalle siluranti giapponesi che, nonostante il mare agitato, riuscirono ad affondare il Navarin e a silurare ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI KYŪSHŪ – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – VLADIVOSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSU-SHIMA (2)
Mostra Tutti

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] in larga misura dal traffico interoceanico: infatti, circa il 5% del commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone passano attraverso il Canale, che con i diritti di transito contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti

LOVERE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVERE (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Carlo Guido MOR * Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] monumento di papa Rezzonico; c'è inoltre una pregevole raccolta di porcellane (Cina, Giappone, Francia, Napoli, ecc.). In una cappella del palazzo stesso si conserva il cenotafio del Tadini, scolpito dal Canova. Storia. - È, forse, l'antico Leuceris ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FLORIANO FERRAMOLA – BERNARDO STROZZI – FRANCESCO HAYEZ – CALLISTO PIAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVERE (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] di mare della Vittor Pisani (1879-1880), e percorse l'Egitto, la Somalia, l'India, la Tataria e il Giappone, Di Rudinì voleva istituire alle dipendenze della presidenza del consiglio. Scritti principali: Giappone e Siberia (Milano 1882; 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] Segreteria generale. Nominato sottomercante, partì nel 1643 per il Giappone, e di lì fu inviato nel Tonchino, dove si fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a bordo del Dromedaris. Sbarcò il 7 aprile 1652 e già il 15 maggio si poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

KŌRIN, Ogata

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌRIN, Ogata Laurence Binyon Pittore e laccatore. Nacque a Kyōto nel 1657, morì forse nel 1716. Fu in relazione con Kōyetsu, artista versatile, morto a Kyōto nel 1637, particolarmente celebre come calligrafo [...] paravento a sei scomparti. Un paravento a due scomparti: Mare in tempesta, si trova nel Metropolitan Museum di New York scuola. Ma quasi tutte le opere autentiche del maestro sono rimaste in Giappone. Particolarmente celebri vanno due paraventi: Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KŌRIN, Ogata (1)
Mostra Tutti

COCKERELL, Sir Christopher Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] viceversa. Il brevetto è stato acquistato negli Stati Uniti, in Giappone, Svezia, Francia e altri paesi. Membro di molte accademie 1970 ha cominciato a interessarsi dello sfruttamento delle onde del mare per la generazione di potenza, e nel 1974 è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIOCOMUNICAZIONI – NAVI DA BATTAGLIA – RADIOGONIOMETRI – ROYAL SOCIETY

VOLPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] Mediterraneo, nel Giappone, in Cina e India. Stazionaria nella Sardegna, tuttavia scarsa nell'inverno e durante i passi nella penisola. Quest'uccello frequenta preferibilmente le rive del mare, le lagune, gli specchi d'acqua salati, di rado s'immerge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPOCA (1)
Mostra Tutti

ALEKSEEV, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Ammiraglio russo, nato nel 1843. Salì rapidamente ai più alti gradi della carriera navale. Nel 1892 fu nominato contrammiraglio e sotto-capo di Stato maggiore della marina russa, carica che occupò fino [...] nominato vice-ammiraglio, il comando in capo delle forze navali del Mar Nero. Al tempo della sollevazione dei boxers, Aleksejev fu con il Giappone, egli ebbe sin dal principio la suprema direzione delle operazioni di terra e di mare. Rinunziò alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CINO-GIAPPONESE – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – KUROPATKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEKSEEV, Evgenij Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali