urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] ricerca dello spazio vitale
In Giappone, specialmente nelle aree di di grandi infrastrutture ‘rubandoli’ al mare. Per realizzare l’aeroporto di Kansai l’architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] coltivazione dei giacimenti avviene mediante pozzi; in mare si utilizzano piattaforme ancorate a fondali profondi anche il 62% dei consumi è invece in 5 aree (America del Nord 25,8; UE 16,4; Cina 10,6; Giappone 5; India 3,9), che hanno solo l’8% delle ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...]
Dal 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910, conquistò il paese – grande porto moderno a Inch˘on, che è lo sbocco al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale. ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] sismica, il più forte terremoto registrato in Giappone in tempi storici, ha avuto origine a circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa del terremoto di Sumatra). Dopo l'evento principale, e successvivamente anche in mare. L'incidente nucleare di ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto delmare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto delmare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’ Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] dopo i voti (1548) e per di spensa del papa, nel secolo, per sistemare gli affari 1943 fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. Malacca, nel 1548, partì per il Giappone, sbarcando nell'agosto a Kagoshima. Dopo ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] e degli Echinodermi (100 μm nel riccio di mare) a quelle gigantesche delle u. di alcuni ; 40 mm quello di pollo). Anche la grandezza del nucleo è notevole: per es., in una cellula in Cina (taoismo); in Giappone l’immagine appare nella cosmogonia ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energia elettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] effettuata impiegando sia direttamente l’acqua di mare sia un fluido intermedio. Nel primo dissalata, può costituire un sottoprodotto del processo. Nel secondo caso un liquida nel condensatore alimentato dall’acqua del fondo e, mediante una pompa di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord delmare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla capitolazione. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....