STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] (Francia, Germania e Gran Bretagna) e in Asia (Giappone) non ha avuto sufficiente respiro e continuità per l' associata alla s., in campo navale, del ''dominio delmare'' e, in campo aeronautico, del ''dominio dell'aria''. Entrambe hanno segnalato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] impero. Oltre un decennio doveva durare la guerra per terra e per mare, aspra e sanguinosa, e costare enormi sforzi d'uomini e di denaro con l'accordo africano del 1899, e il secondo dopo che la Russia, battuta dal Giappone (1904-05), rinunziò all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il Giappone e la Manciuria), ma all'ultimo per densità ( Grecia fu libera dalla minaccia persiana e Atene divenne padrona delmare. Nel 465 Serse fu ucciso insieme con il primogenito in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] attraverso la Corea al Giappone; ma mentre in Giappone già verso la fine del Cinquecento missionarî portoghesi e questi non si osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è tranquillo, ma quando scoppia una tempesta ed è chiaro che la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] numerose barriere, come fiumi, bracci di mare, montagne, mentre nelle regioni, dove dorso nasale è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, le alette un po' dilatate alle Ryū-kyū, al Giappone, dove la razza ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fine del periodo miocenico, nella parte centrale dell'isola, per qualche movimento tettonico, vennero separandosi dal mare (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. Ma il Giappone soltanto influisce in modo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] popolazione germanica, che essi per difendersi dalle inondazioni delmare costruivano, a guisa di dighe, "tumulos altos , in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1868, uscendo dal suo tradizionale isolamento, anche il Giappone cominciò a dare il suo contributo all'emigrazione mondiale presenza: allora i pesci si orientano nella sola direzione delmare. Uno stimolo esterno cui la costituzione dell'individuo non ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] elevato (m. 2700), e quello del Kuku nor (m. 3040).
La parte centrale del Tibet, priva di deflusso al mare, è un altipiano a 4600-5100 da cappelli di feltro importati dall'Europa o dal Giappone: ma è ancora molto frequente un cappello di tipo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] colonia abbracciava allora la metà a mala pena del paese compreso tra il mare e il corso del fiume Orange e la popolazione si aggirava sui dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India inglese, ritenevano offensive ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....