LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una sorta di icona priva di connotazioni temporali.
In Giappone, durante il periodo successivo alla seconda guerra mondiale, la vero e finto (Cariatide, 1990; La stanza delmare, 1991), associando materiali dell'Arte Povera alla smaterializzazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] da aggiungere i 10 vulcani delle isole della curva interiore attorno al Mare di Banda: in tutto 60 vulcani, di cui 25 attivi; Tra il 1634 e il 1641 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza nell' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le fonti ancora attive del Nord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito dalla Gran paesi esportatori e importatori. Così il volume dei cereali trasportati via mare tra il 1960 e il 1970 è passato da 48 a 73 ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Ma quando si profilò in Estremo Oriente il pericolo del conflitto con il Giappone, essa ristabilì il pieno accordo con l'Austria ( impero arabo con tutti i paesi arabi asiatici dal Mediterraneo al Mare di ‛Omān, dal Tigri al Canale di Suez. Contro il ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] unità di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45° a livello delmare; e le altre unità ma solo come sistema sussidiario a quelli nazionali, in Egitto, Giappone, Turchia e Russia. I paesi anglosassoni furono i più ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento notevole. Basta citare il Giappone, che è diventato per volume di traffici la prima nazione del mondo. Oltre ai porti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] più marcata è la differenza dei consumi specifici in Italia e Giappone rispetto a quelli degli Stati Uniti e della Russia, due paesi di inondazioni come conseguenza di un aumento del livello delmare e delle precipitazioni alle latitudini medie. Anche ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di fauna, accennano a estesi movimenti nel dominio delmare sull'Europa e talora anche diminuzione nelle profondità isole Lofoten allo Spitsbergen, al nord della Siberia, al Giappone. La facies continentale ricompare nell'India peninsulare, e così ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] terra, per mare e per aria". Il problema fu posto allo studio della conferenza della pace alla fine del gennaio 1919 e di Spa del 5-16 luglio 1920 (52% alla Francia, 22% all'Inghilterra, 10% all'Italia, 8% al Belgio, 0,75% al Giappone, o,75 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] , E-La Réunion, F-Argentina, G-Trinidad, H-Giappone (fig. 2). Le distanze fra le stazioni sono dell tecnica è inutilizzabile sul mare.
L'atterraggio strumentale. al momento dell'ingresso in orbita del veicolo, e che è del tutto diversa da quella che ha ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....