MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la Cina fino al Giappone (buddhismo sukhāvati) operando trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman appare chiaramente quando l'atman, l'anima, i fiumi e i torrenti della vita fino al mare, fino a Dio. Efficacia anche maggiore ebbe il ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del presidente degli Stati Uniti, Coolidge, fu tenuta una conferenza navale fra gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Giappone delle navi; sul controllo di arruolamento della gente di mare; sul rimpatrio dei marinai (1926); sull'assicurazione delle ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] movimenti che ebbero come effetto di restringere il dominio delmare lungo le aree geosinclinaliche correnti fra l'Eurasia e Segue la regione del Pacifico il cui contorno è segnato da importanti affioramenti triassici. Al Giappone sono presenti il ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] nuovi germanici da circa 250 tonn. (1935), mentre in Giappone si parla di unità minime di una decina di tonnellate, di difesa contro di esso" (R. Bernotti, Il dominio delmare, in Rivista marittima, 1935).
Il principio odierno, internazionale, sull ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] iscritte 41 nazioni fra le quali gli S. U. A. e il Giappone. L'autorità nazionale per la vela in Italia è l'USVI con ; ha ottima tenuta al vento e al mare (cfr. fig. 3B).
Star, monotipo a deriva fissa del tipo finn keel, scafo a spigoli, attrezzatura ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] formazioni coralline l'accrescimento dei polipai è molto maggiore verso il mare aperto, sulla parete a picco, ove l'acqua è più pura depositi di quest'epoca sulle rive del Mar Rosso, a Rodi, nel Giappone, ospitarono numerose specie ancora viventi ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in mar-yām, e traduce giustamente questa scomposizione con goccia delmare (per l'ebraico mar "goccia", cfr. Isaia, XL, Italia, Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri).
Nel Giappone, dove l'uso più antico era l'inumazione, il rito o gettano i cadaveri in mare, ovvero li seppelliscono sommariamente alla superficie del suolo (Eschimesi); talora anche ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di circa 7 a 8 miglia dalle spiagge del settore di Caen. Per le condizioni delmare, ancora agitato, la maggiore distanza da terra la marina degli Stati Uniti disponeva sui mari dominati dal Giappone soltanto della base di Pearl Harbor; quindi le sue ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] sviluppo meno avanzato, i sistemi che utilizzano l’energia delmare (onde, maree e correnti). Un discorso a parte è invece connesso energetica. Successivamente all’incidente di Fukushima Daiichi (Giappone 2011), un numero significativo di Paesi ha ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....