La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] propria identità e i propri ritmi distinti da quelli del mondo moderno, e, dall’altra, un luogo divenuto partecipanti (dall’Austria al Giappone, all’India, alla Svezia di quei ragazzi che sono laggiù sul mare, lassù nel cielo a combattere [...] eppure ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] ) colloca il grande lago aperto verso il mare. Si tratta di manufatti, sempre in calcare per ricordare l'opera di notabili locali in favore del tempio. Tra le scoperte recenti vale la pena di di Taipei, oppure, in Giappone, quelle delle Università di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Banks arrivò a 17,97 m, superando così, a livello delmare, il record di Carlos de Oliveira, ormai vecchio di dieci ancora da sviluppare. Pochi mesi dopo, a Kobe, in Giappone, in occasione dell'Universiade, fu impressionante un suo salto di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo. I lavori terminarono a metà del 1589; nell'ottobre successivo il l'andamento delle missioni in Estremo Oriente, particolarmente in Giappone, dove il cattolicesimo in quegli anni raggiunse la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Nel periodo iniziale A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la Malaysia e l'Indonesia, a.C., la seconda relativa all'età del Bronzo (1100-600 a.C.).
Durante la fase antica il livello delmare era più elevato rispetto a oggi e ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] al collega la sua discesa in Giappone. I due ritenevano possibile il traguardo a 56 m e Nuccio Imbesi a 57 m in 1′45″.
Nell'autunno del 1981 Makula, a Ponza, portò il record a 58 m in 1′38″, le giornate nella zona di mare meno ricca di soggetti da ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] pennello sul fondo, occhi vuoti, movimenti grafici alludenti forse al mare o con carattere di grafia pura.
Meyer Schapiro racconta che calligrafia e del lavis con il pittore cinese Teng Kwei, visse per un periodo in un monastero zen in Giappone. Si ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] un edificio quadrangolare in pietra levigata, situato 7 m sotto il livello delmare; su una delle pareti, all'altezza di 14 m, vi sono dalla Cina (cfr. la coppa d'oro del Tesoro Nara trasportata in Giappone, ecc.).
(K. Trever)
Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] processo lungo, contorto e costoso. In Europa occidentale e in Giappone si è cercato di attribuire maggiori diritti ai difensori della tutela inquinamento marino prodotto da navi, uso delmare e del fondo marino, limitazione nella produzione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] intrapresero la colonizzazione dell'Africa del Sud ed entrarono in relazione con il Giappone. Certo, la facilità Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995, pp. 673 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....