L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] cultura B.S. il livello delmare era più basso dell'attuale e le pianure del Song Hong potrebbero essere state occupate nel Sud dell'Australia (Kangaroo Island); e in Giappone (Natsushima, Kanagawa).
La sequenza cronologica hoabinhiana in Vietnam ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di foreste o privi di alberi, campi costruiti in riva al mare e fortemente ventosi e campi con ostacoli d'acqua artificiali. al golf, la crescita economica della Corea del Sud e l'entusiasmo per il golf in Giappone (e a Taiwan). In Europa si tentano ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Messico antico, sull'India antica e moderna, sulla Cina, sul Giappone; se mai, una certa predilezione per le storie o preistorie dei meno noto, letterariamente potente, su Le rivoluzioni delmare. Si veda come nelle giustamente celebrate Notizie ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] del Progetto Archeologico per le Isole delMare Meridionale del Museo di Storia della Cina, sono state effettuate alla fine del dei luoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'Asia Sud-Orientale in epoca ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] terreno di gara non può essere situato a un'altezza sul livello delmare superiore ai 1800 m. La distanza da percorrere, dal punto di ragioni politiche da nazioni forti come Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e altre. Vinsero il finlandese Tomi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ' che occupa un ampio tratto di mare aperto, disseminato di 'isole' di teoria del modello egemonico o del modello autoritario.
Queste due forme di aggregazione sistemica, i cui potenziali leaders sono nel primo caso la Germania a Ovest e il Giappone ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diviene anche riserva di cacio e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei Tibet, o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a proposito del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e delmare («niuno negherà Giappone: fenomeno che negli anni in cui Predari compila il suo dizionario era già molto sviluppato, ma del quale non fa parola. Come l’allevamento del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] della Cina, la Malesia e il Giappone, contaminò le isole dell'Oceano a Venezia in ottobre, Roma e Palermo nel luglio del 1837. Sempre seguendo le vie commerciali, il colera si si propaga per terra e non per mare. Esse sono non tanto un rimedio al ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Huayang nianhua, 2000, In the mood for love); in Giappone, in Nakata Hideo (Ringu, 1998) e Kitano Takeshi spessore come Mar adentro (2004; Mare dentro) di Alejandro Amenábar, o o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....