Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Andrej A. Tarkovskij; mentre in Giappone, Takeshi Kitano ha rielaborato il soup (1992; In the soup ‒ Un mare di guai) di Alexandre Rockwell, C' futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo a ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] Ricordiamo ancora che in un Paese come il Giappone il 73% delle copie viene comprato in stessa e il suo mondo ideale sotto gli occhi del lettore, per suo conto e insieme con lui , naturalmente, e stanno nel mare di informazione che passa attraverso di ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] elemento evoca con il suo andamento le onde delmare e diventa il segno riconoscibile dell’intervento, un categoria va segnalato, per es., lo smisurato intervento del Namba Parks a Osaka (Giappone), progettato nel 1994-95 dallo studio The Jerde part ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] del mercato e dei consumatori. Verrà introdotta, sia pur con gradualità, una ferrea disciplina contro la pratica dei rigetti in mare , Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] estero. Nel marzo dell’anno successivo intraprese un viaggio in mare insieme con altri missionari, tra i quali Michele Ruggieri, un e lo allontanò a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra con il Giappone e Xu temeva di essere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello delmare era circa 110 m più basso dell'attuale. I generale problema dell'origine e diffusione della coltivazione del riso in Giappone, sono le evidenze relative al primo periodo Yayoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] anche in condizioni di mare mosso.
Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del MIT, noto come Rad dove le vittime furono 40.000. Il 14 agosto il Giappone firmò la resa.
Nella maggior parte delle popolazioni alleate, ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Londra, per l’espansione verso il mare di Barcellona o nei quartieri recuperati grazie del disegno, che fa ricorso al montaggio per accostamento di figure geometriche primarie. Nel 21st Century Museum of Contemporary Art (2004) a Kanazawa in Giappone ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] un totale che agli inizi del XIV sec. assommava a quasi 30 milioni di dou all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano aspetta di ottenere il vassallaggio. Due spedizioni partono contro il Giappone, la prima nel 1274 (900 vascelli e 15.000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] neutroni ed elettroni, immersi in un mare di radiazione ad alta energia, e dettaglio da Motohiko Yoshimura in Giappone e da Steven Weinberg negli prima di poter annunciare la loro scoperta.
All'inizio del XXI sec., il legame tra la fisica delle ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....