Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] di mare della Vittor Pisani (1879-1880), e percorse l'Egitto, la Somalia, l'India, la Tataria e il Giappone, Di Rudinì voleva istituire alle dipendenze della presidenza del consiglio.
Scritti principali: Giappone e Siberia (Milano 1882; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] metri di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive delmare, esso è costituito esclusivamente dall'accumulo di resti dell' nuove terre come le Isole della Sonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e, sicuramente, l'America, scendendo dall ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e la percentuale di imbarcazioni perse in mare è, in questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo si possono impiegare diciotto mesi, per andare e tornare dall'India al Giappone anche tre anni.
Qualcosa cambia nel modo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fino a metà marzo. Questa volta, Barberini prese la via delmare, partendo da Civitavecchia attorno al 10 dicembre, per sbarcare a , fra cui ventisei missionari, martiri in Giappone). Con una bolla del 22 dicembre 1642, eliminò dal calendario della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nella biografia del padre Mastrilli, chiamato da forze celesti alla propria missione e al martirio in Giappone.
In ogni da principio nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma più ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del cognome, sugli argomenti più vari: su questioni urbanistiche milanesi, sul pauperismo (tema toccato anche dal Romagnosi), sui trasporti per mare sul Giappone, sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli antichi Messicani); su questioni politiche del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Suriname, ecc. -, e anche nei paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi di controllo delle acque marittime e fluviali. maree, utilizzabile solo quando le escursioni sono rilevanti.L'energia idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di mettersi sotto l'ombrello protettivo americano, come hanno fatto il Giappone, la Germania e l'Italia. Dal canto suo, armi nucleari la grande esercitazione navale nel Mare di Barents in cui è avvenuta la tragedia del Kursk. Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] arrivava fino al mare e si estendeva quasi tutta a O del Reno, mentre la seconda comprendeva una zona a E del fiume (Agri mondiale, accanto a Italia e Giappone. La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Verso la fine del 1945 l'esercito americano distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione informazione scientifica in Giappone, denunciò l'accaduto con particolare veemenza. Nei primi anni del dopoguerra le limitazioni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....