Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] popolosa è Karachi, sul Mare Arabico, capitale fino al 1959 e tuttora massimo centro economico, che al censimento del 1998 aveva oltre 9 Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, e per le esportazioni di riso, cotone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Mar Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse ( d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri . sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell’ mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam (regioni orientali) o con un largo uso di corallo del Mar Rosso (regione di Gidda). Le tipiche case a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe e ai - e soprattutto - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Per le esportazioni, principali partner sono Germania (17% del totale), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7 , consentendo a questo paese una via di accesso al mare alternativa rispetto al percorso afghano e alla rete di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] principali flussi turistici provengono soprattutto dai Paesi asiatici (Giappone, Corea del Sud) e dagli Stati Uniti e sono attratti e la Cina, considerando il fatto che il tratto di mare che separa i due Paesi riveste un'importanza strategica per ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...]
Dal 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910, conquistò il paese – grande porto moderno a Inch˘on, che è lo sbocco al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale. ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] tra la Cina popolare e i Paesi capitalisti, gli USA e il Giappone in testa. H.K. è stata sede, dagli anni Sessanta agli una delle industrie cinematografiche più attive del mondo. Pur separati da un braccio di mare e divisi amministrativamente, i due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Nel periodo iniziale A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la Malaysia e l'Indonesia, a.C., la seconda relativa all'età del Bronzo (1100-600 a.C.).
Durante la fase antica il livello delmare era più elevato rispetto a oggi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] cultura B.S. il livello delmare era più basso dell'attuale e le pianure del Song Hong potrebbero essere state occupate nel Sud dell'Australia (Kangaroo Island); e in Giappone (Natsushima, Kanagawa).
La sequenza cronologica hoabinhiana in Vietnam ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....