Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Champagne", le quali costituiscono per tutto questo tempo il più importante centro degli scambî fra il Mediterraneo e il MaredelNord, sia per la posizione, favorevolissima, della regione, sia per l'indipendenza e per la neutralità della contea.
Nel ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] i Crinoidi una forma molto rara, il Rhyzocrinus lofotensis G. O. Sars, fu raccolta nella crociera del M. Sars, a notevole profondità, sulle coste delmaredelNord.
I Vermi sono forse gli animali la cui presenza, quantunque in scarso numero, è stata ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] uno sbocco sul golfo Persico; la ferrovia avviata a Mossul, centro del commercio dei grani, che è giunta ormai a Shergāt; e la cosiddetta ferrovia di Baghdād, destinata a unire il MaredelNord col Golfo Persico, oltre alla sua grande importanza ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] XV gli Ebrei banditi dalla Spagna formarono nuove comunità lungo il bacino mediterraneo e le coste delMaredelNord, dove costruirono nuove sinagoghe (Venezia, Amsterdam, Livorno, ecc.).
Durante il Rinascimento furono costruite importanti sinagoghe ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] produzione interna altrettanto rilevante (anche per la raggiunta maturità delle principali regioni produttive, Norvegia, Olanda, MaredelNord britannico). Oltre che nel la congiuntura economica sfavorevole, le cause della contrazione dei consumi si ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] postulati liberali più urgenti e al quale si deve la frase famosa del "laissez faire, laissez passer", non può essere classificato tra i , a eccezione dell'Inghilterra e degli stati delMaredelNord, il ritorno al protezionismo doganale; quando il ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] attuali. In queste, l'intestino si trova tutto limitato alla regione del tronco e ripiegato ad ansa in avanti e dorsalmente. Nelle larve delle nelle quali si verifica in stagioni diverse (MaredelNord o Mediterraneo), per cui gli ascidiozoidi delle ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] conseguenze per gli uomini.
Europa settentrionale. - La regione costiera dell'Europa, presso il MaredelNord e il Baltico, possiede numerose leggende del diluvio, nelle quali è notevole una particolarità, che raramente s'incontra altrove. Mentre la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] c. MenoDanubio fino a Riedenburg: ormai per la saldatura della grande via navigabile Reno-Meno-Danubio, che collega il MaredelNord al Mar Nero, mancano solo 53 km, dei quali 36 in costruzione; il completamento è previsto per il 1992.
Negli USA la ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] metanifero contenente CO2 in eccesso, in altro strato con acquifero salino di arenarie silicatiche di grandi dimensioni (MaredelNord; la Statoil si è avvalsa economicamente della carbon tax norvegese). Sono seguiti rilevanti progetti come Snövhit ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...