(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] d'investire sia a monte (acquistando, dal 1981, concessioni di ricerca e sfruttamento in Marocco, Egitto, ῾Oman, Australia, Cina, MaredelNord e USA), sia a valle: nel 1983 la compagnia statale aveva acquistato raffinerie in Danimarca e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] precauzione, ma in modo implicito. Il testo, approvato nel 1990 alla Conferenza internazionale per la salvaguardia delMaredelNord, afferma che si debbono prendere iniziative cautelative anche in assenza di prove scientifiche di un nesso tra ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] la Livenza che convoglia scarsi materiali, date le sensibili maree adriatiche, termina con una foce leggermente aperta a imbuto. Nel MaredelNord, dove le maree sono assai forti, solo alcuni dei più grandi fiumi sboccano con un delta, i meno grandi ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] da un ciclo di sviluppo molto intenso, imperniato, da un lato, sullo sviluppo delle risorse interne (in primo luogo MaredelNord inglese e norvegese) e delle relative infrastrutture di trasporto e, dall'altro lato, sull'espansione di grandi reti di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] suscitò in Germania e in Francia un'ampia letteratura.
Nella speranza di un forte stato tedesco, ch'egli vedeva stendersi dal MaredelNord e dal Baltico alle Alpi e all'Adriatico, dalla Polonia e Ungheria alle Ardenne e alle coste fiamminghe, l'A ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] coi Tedeschi. Nel 1520 C. fondò una compagnia di commercio nordica, per gli scambî fra le provincie delMaredelNord e i territorî a est del Baltico. Si stabilirono anche intese con i Fugger di Augusta. Insomma, sembra si volesse fare della ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] , 25 battelli con reti a strascico); pesca dell'aringa, favorita dalla situazione al centro dei banchi di pesci, che scendono dal MaredelNord alla foce della Senna (nel 1921, 24.000 tonn.); pesca dello scombro, catturato con la rete comune o con la ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] dell'Olanda Settentrionale e ciò con la chiusura dei tre stretti marini, che nelle maree eccezionalmente alte mettevano in comunicazione i laghi col MaredelNord. Col Rijndijk (1432-1464) e la potente diga Hondsbossche (1466-1501) le condizioni ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] di 2932 navi entrate per tonn. 1.698.735. Calais occupa l'undicesimo posto fra i porti francesi. Data la vicinanza al MaredelNord e alla Manica, Calais è diventato un porto di pesca (aringhe e sgombri) che arma anche battelli per la grande pesca ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] ricordare che nei tempi romani la Zuiderzee non esisteva e probabilmente (v. Holwerda, in Oudh. Meded. van het Museum te Leiden, X, 1929, pp. 9-20) una vastissima pianura sabbiosa si estendeva dove ora si trova la parte meridionale delMaredelNord. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...