OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] per il calo della domanda petrolifera (a seguito della riduzione dei consumi), sia per l'intensificazione dello sfruttamento dei giacimenti delMaredelNord, nonché per i risultati raggiunti nella ricerca di fonti energetiche alternative: il mercato ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] centro importante per la pesca delle balene. Tale pesca però cessò presto, poiché le balene furiosamente cacciate emigrarono verso il MaredelNord e già nel sec. XIII Biarritz era in completa decadenza. Solo nel sec. XIX la città acquistò la fama ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento delNord. Antica [...] direttamente e rapidamente a Parigi (km. 228) e al MaredelNord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento di Notre-Dame-du-Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] es. Baseodiscus delineatus Delle Chiaie, a larga distribuzione; Lineidi, es. Lineus longissimus Gunn., lungo fino a 27 m., MaredelNord.
Metanemertini, con muscoli disposti in due strati, al di dentro dei quali si trovano i tronchi nervosi laterali ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] ha per questo riguardo perduto importanza: occupa però un posto notevole fra le città pescherecce delMaredelNord. Ma Dundee esercita principalmente le industrie tessili: sino dalla fine del sec. XVI il panno di Dundee era rinomato e nel 1727 vi si ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] carbone, occupano la parte sud-orientale della contea. Il territorio è tributario delMaredelNord cui vanno il Forth, il maggiore corso d'acqua, e il Carron, formato dall'unione del Kelvin e dell'Endrick. Il suolo coltivabile è limitato al Carse e ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese dell'Inghilterra sul MaredelNord e sulla Manica e di Venezia sull'Adriatico.
Il principio che la sovranità sul mare deriva dall'esistenza d'un potere di fatto e dall'animus di ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] varî (ottici, chirurgici, di precisione, agricoli, ecc.), del vasellame e, in tempi recenti, l'industria pesante (rotaie una fitta rete di comunicazioni, che si intensificano verso il MaredelNord (Hull), cui è collegata anche per via d'acqua, ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] che ora essi sono stretti tra loro da una serie di accordi economici. Amsterdam, già collegata ad Ijmuiden mediante il "canale delMaredelNord", era finora unita al Reno dal vecchio c. di Merwede. Nel 1952 è stato aperto il nuovo c. Amsterdam-Reno ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel MaredelNord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] e l'Inghilterra (Harwich), porti posti su vie interne e perciò a marea ridotta e ben difesi dai venti. La loro distanza è di km. lasciare vagoni. Il ponte mobile è situato fra i bracci del bacino e consta di una grossa travata di acciaio incardinata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...