Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] da SO. la Boemia e la separa dalla Baviera, facendo anche da spartiacque tra il Danubio e la Moldava, cioè tra il Mar Nero e il MaredelNord. In linea d'aria è lunga circa 250 km. La larga (15-20 km.) e poco elevata area d'affondamento (m. 451 s. m ...
Leggi Tutto
Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] estuarî tedeschi e inglesi.
Come estuarî tipici si possono citare quelli dei tributarî delMaredelNord, quelli dei fiumi atlantici della Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del Río de la Plata.
Non in tutte le coste a forti ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] e ben delimitate dell'Occidente, tra i paesi mediterranei e la Fennoscandia. Come confini le si dànno di solito, a settentrione il MaredelNord, il Baltico e gli stretti che vi dànno accesso, a ovest il Reno, a sud le Alpi (o talora perfino una ...
Leggi Tutto
BANK Bassofondo delMaredelNord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale).
Al tramonto [...] Sul Lion si concentrò allora il fuoco avversario. Gli ordini del Beatty - di stringere il nemico più dappresso essendo stati fraintesi per il minaccioso avvicinarsi della flotta germanica d'alto mare. I risultati, peraltro, erano stati favorevoli agl' ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] . Da capitano di vascello (1905) fu comandante della Wittelsbach e successivamente capo di Stato maggiore del comandante del dipartimento delMaredelNord. Da contrammiraglio, promosso nel 1910, fu comandante delle forze navali d'esplorazione e nel ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] seno marino che nell'epoca postglaciale si stendeva su tutta la Svezia centrale, congiungendo il MaredelNord con il Baltico. Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a progressivi innalzamenti della terra ...
Leggi Tutto
Nome di due stretti, attraverso i quali il Baltico è posto in comunicazione col Kattegat e col maredelNord. Belt significa "cintura": essi cingono infatti l'isola danese di Fyn e separano tra loro e [...] venti di N. NE.-O. SO. producono una corrente in direzione di nord, mentre quelli di O. e N. NE. generano una corrente in valori molto più alti; la salinità è in rapporto con quella del Baltico. Per la grande frequenza di bassi fondali e di isole ...
Leggi Tutto
. Rilievo del fondo delmare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] non solo la navigazione, ma, specialmente i banchi, anche la pesca, perché è soprattutto nei bassofondi che la fauna marina è più abbondante. Perciò il MaredelNord e la zona di arcipelaghi lungo la costa norvegese dànno pesca molto più abbondante ...
Leggi Tutto
Vasto golfo delMaredelNord, che si apre tra la provincia olandese di Groninga e la provincia prussiana di Hannover (Frisia Orientale): vi sbocca il fiume Ems e riceve pure le acque della Westerwoldsche. [...] per 12), nella parte NE. della quale sbocca l'Ems; e un largo canale, che mette in comunicazione la parte più interna col mare, e che nella parte estrema si divide in due bracci (Wester e Oster Ems), divisi dall'isola Borkum e da un ampio bassofondo ...
Leggi Tutto
Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] branchie arborescenti dorsali, 4 dissepimenti completi nella cavità del corpo e soltanto sei paia di nefridî.
Le (L.) Malmgr. (piscatorum Lam.) dei mari europei, compreso il maredelNord, l'A. ecaudata Just. dei mari dell'Europa meridionale. Nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...