Genere di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi della famiglia dei Syllidae Si distingue per i seguenti caratteri: palpi fusi col prostomio, faringe provvista di [...] helgolandica M. Müller.
Il genere Autolytus Gr. comprende numerose specie, cinque delle quali vivono nel Mediterraneo: fra esse, comune anche alle coste delMaredelNord, è Autolytus prolifer (Müll.) Gr., lungo 4-12 mm., con 32 a 49 segmenti ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza delMaredelNord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, [...] clima, è un ritrovo assai frequentato nei mesi estivi e nei giorni di festa. Prima della Riforma, era sede del vescovo di Caithness e Sutherland; e la sua cattedrale, costruita negli anni 1222-1245, danneggiata da un incendio nel 1570 e restaurata ...
Leggi Tutto
Regione della Germania, che comprende la parte occidentale del Holstein, lungo la costa delMaredelNord tra l'Elba e l'Eider. Verso E. essa si estende in una zona poco fertile, arida e stepposa, verso [...] O. il terreno, che nella parte centrale è tuttavia assai stretto, è fertile e ben coltivato da contadini benestanti (cereali, allevamento). La costa è bassa e sabbiosa. Mancano centri importanti; il più ...
Leggi Tutto
Paesista tedesco, nato il 3 aprile 1860 a Memel; allievo (1884-85) all'accademia di Monaco del paesista Fröhlicher, subì poi l'influenza del Böcklin e del Corot. Venuto nel 1886 per la prima volta in Italia, [...] Monaco. La sua arte è dedicata esclusivamente al paesaggio; dopo i primi studî fatti sul litorale delMaredelNord, ha dipinto quasi esclusivamente motivi italiani (Villa, 1892, Vienna, collezione Lanckoronski; Paesaggio toscano, 1899, Monaco, Neue ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amburgo il 25 dicembre 1856, morto in Monaco il 5 ottobre 1913. Fu autodidatta e poi discepolo del Kardorff in Amburgo e dello Schweitzer a Düsseldorf. Subì l'influsso anche dell'Österley [...] trasferì definitivamente a Monaco; trasse i suoi motivi panoramici, solo più tardi animati da figure, dal Mar Baltico, dal MaredelNord, dall'Olanda e dalla costa inglese. Eseguì pure interni e grandi quadri di genere.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] Pas-de-Calais e delNord, e che sbocca nel MaredelNord presso Grand-Fort-Philippe, dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre nella Livonia (Lettonia), il quale ha ora ufficialmente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli [...] in una secrezione mucosa del verme.
La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono nel Mediterraneo. La specie Lagis belgica (Pall.) Malmgr. sembra essere limitata al MaredelNord (v ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] calde a zone fredde. Fino a circa 35° di latitudine nord e sud, essi spirano verso l’equatore poiché l’aria calda energia potenziale (legata all’oscillazione rispetto al livello medio delmare) e cinetica (legata al moto orbitale delle particelle); ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] adottarono la forma quadrangolare delle città delnord della Siria per influenza diretta dei conquistatori circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...