Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'Unione Democratico-Cristiana dell'Europa centrale: ‟Boletín informativo demócrata cristiano"). Ma lungo l'asse che va dal MaredelNord a sud delle Alpi, le elezioni succedutesi nel decennio seguente confermarono nell'insieme la vittoria iniziale, e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dell'acqua si cercano fonti alternative di energia. Indipendentemente dal mondo islamico, verso il 1185, lungo la costa delMaredelNord, dove i venti spirano per lo più in direzione costante, si mette a punto una struttura a quadruplice velatura ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] esportatore netto, essendo anche il Regno Unito divenuto da alcuni anni un paese importatore, in quanto le riserve delMaredelNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. Il secondo maggiore importatore è il Giappone, che deve importare tutto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] traccia di Römmer e della sua imbarcazione. Un anno più tardi il danese Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata delMaredelNord dalle isole Faerøer a Bergen con un kayak smontabile, che però concluse con qualche difficoltà dopo aver percorso 130 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] misura significativa saranno necessari lunghi periodi di tempo. I giacimenti petroliferi dell'Alaska, scoperti nel 1964, e quelli delMaredelNord, scoperti nel 1967, hanno richiesto, ad esempio, circa 15 anni per raggiungere le loro piene capacità ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] e in Giappone. Ancora più allarmante è una recente segnalazione dell'imposex nei buccini in zone aperte delMaredelNord e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le prime restrizioni all'uso di TBT furono poste nel 1982 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] torno di tempo (tredici galere nel 1344), toccano l'apice. Tutto lascia ritenere che il traffico con i paesi rivieraschi delmaredelNord non sia stato danneggiato più di tanto dalla pausa nei contatti navali fra la laguna e gli scali inglesi o ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] potenziale eolico europeo, si rileva che i venti d’intensità maggiore sono localizzati sulle coste delMaredelNord (fig. 3), con valori medi pari a quelli qui considerati come riferimento (10 m/s). Per quanto riguarda l’Italia, i venti medi a 50 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] campionati europei di società, juniores e femminili, la Coppa d'Europa per nazioni, campionati nordici e un torneo delMaredelNord. In Italia, nelle tre specialità individuale, coppie e terne, vincono giocatori e giocatrici delle province di Imola ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] a cavaliere, con decorazioni plastiche consistenti in figure umane; tali oggetti vennero esportati in tutta l'area delmaredelNord e, ovviamente, erano considerati di grande valore.
Ceramica rivestita con smalto stannifero
Già nel sec. 9° gli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...