Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] , conduce entrambe alla bancarotta nel 1343.
Il commercio nel Nord Europa
Le avanzate tecniche italiane stentano ad attecchire nell’area commerciale delMaredelNord e delMare Baltico, egemonizzata dai mercanti tedeschi, ai quali si deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] a.C. ca.). Da qui i Germani ripartono già verso la fine del II millennio espandendosi verso la costa baltica e il MaredelNord. Intorno al VI secolo a.C. essi raggiungono la Valle del Reno e vengono a contatto, anche violento, con i Celti. Più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] della Chiesa. Nel 1494 la Scozia ottiene la sua terza università, ad Aberdeen, sul fiume Don, porto peschereccio delMaredelNord.
Giacomo IV, che ha rafforzato il suo potere sottomettendo nel 1493 il Lord of the Isles, stabilisce buoni rapporti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] ), si rivelarono sottostimati e i tempi di viaggio delle navi dall'Adriatico al MaredelNord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente nelle Fiandre, nell'estate del 1699, il Bombarda non era più in grado di far fronte alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] la campagna come venditore ambulante, per unirsi poi a una compagnia di mercanti con i quali si muove lungo le coste delMaredelNord. Non di rado il mercante provvede, da solo o in società con altri, all’acquisto o al noleggio di una nave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] grande arte e il tempio della spiritualità cattolica.
Originario di Lubecca, una città della Lega anseatica affacciata sul MaredelNord, Overbeck è inquieto e sensibile. Prima della partenza per Roma dipinge un Autoritratto con la Bibbia (1809), in ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton, a bordo della quale compì la circuinnavigazione del globo. Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al maredelNord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva raggiunto l'Egitto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] grandi correnti del traffico delle spezie, hanno relazioni marittime col Levante, col MaredelNord, con le di punta nella penisola italiana, nella relazione con quegli Stati a nord della penisola, Milano, Genova, Venezia, Firenze, destinati a reggere ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] il paese può vantare l’autosufficienza energetica: la presenza di giacimenti di gas e di petrolio nel MaredelNord permette di soddisfare il bisogno energetico nazionale e di esportare gas. Sono aumentati anche gli investimenti nelle rinnovabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] di nuove rotte verso le terre dell’oro e delle spezie, i popoli che si affacciano sull’Atlantico settentrionale e sul MaredelNord avviano anch’essi un movimento di espansione alla ricerca di una risorsa più umile ma forse più sostanziale per l ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...